spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il clima natalizio pervade Poggio alla Croce: fra laboratori con i bambini e tanti eventi in programma

    Grande festa (per tutta la giornata) in piazza del Giaggiolo l'8 dicembre: si addobba l'albero, si accende, si gustano cioccolata e vin brulè. Poi... arriverà Babbo Natale

    POGGIO ALLA CROCE (GREVE IN CHIANTI) – Il Natale sta arrivando. Con il suo carico di emozioni, eventi, voglia di stare assieme.

    E al Poggio alla Croce, con il circolo SMS a fare da cuore pulsante, le persone lo sentono. Lo vivono, e partecipano.

    Dopo il laboratorio di Halloween le mamme ed i bambini si sono ritrovati infatti presso i locali del circolo per un altro laboratorio.

    Stavolta in preparazione delle festività natalizie, creando addobbi da mettere su l’albero di Natale portato dall’amministrazione comunale di Figline e Incisa Valdarno presso la locale piazza del Giaggiolo.

    Una mattinata piena di allegria e divertimento per tutti.

    Guardando ai prossimi giorni, le mamme del Poggio alla Croce hanno organizzato per giovedì 8 dicembre (sempre nella piazza del Giaggiolo) una festa piena di appuntamenti.

    “Dove sarà importante – dicono le organizzatrici – la presenza di bambini, tanti bambini!”.

    Si inizierà alle ore 10 addobbando l’albero di Natale con gli oggetti preparati nel laboratorio.

    Nel pomeriggio, alle ore 16, ci sarà l’accensione dell’albero e la degustazione di cioccolata calda, vin brulé, panettone e pandoro.

    Poi, all’improvviso, arriverà… Babbo Natale: per raccogliere tutte le letterine di desideri che ogni bambino conserva gelosamente.

    Sarà aperto anche il chiosco bar dell’Sms in piazzetta stessa: “Gioia, allegria e aggregazione questo lo spirito dell’evento” chiosano le organizzatrici.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...