spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 7 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Immagina Greve: “Molto perplessi dai lavori in corso sui marciapiedi del capoluogo”

    "I cittadini meritano molto di meglio rispetto ai raffazzonati interventi di rattoppo ai quali stiamo assistendo in questo periodo"

    GREVE IN CHIANTI – “In questi giorni il centro abitato di Greve in Chianti è oggetto di alcuni interventi di manutenzione dell’arredo urbano, nello specifico dei marciapiedi, che ci lasciano a dir poco perplessi sulle modalità del loro svolgimento”.

    Lo dicono dal gruppo di opposizione in consiglio comunale Immagina Greve, che sottolinea anche che “ci saremmo aspettati dalla nuova amministrazione comunale una particolare attenzione alla cura del decoro dei nostri centri abitati, sia perché vetrine di un territorio vocato all’attrazione turistica sia, e soprattutto, perché vissuti da cittadini residenti che meritano molto di meglio rispetto ai raffazzonati interventi di rattoppo ai quali stiamo assistendo in questo periodo”.

    “Mentre siamo ancora in attesa degli interventi della Città Metropolitana sull’asfaltatura delle strade nel centro storico di Greve – ricordano – la cui realizzazione era stata promessa in campagna elettorale entro il mese di giugno scorso, brevi tratti di marciapiede sono stati coperti in maniera approssimativa da asfalto scuro, venendo così ad alternarsi alle vecchie pavimentazioni esistenti”.

    “E creando un mosaico – dicono ancora – che non soddisfa le aspettative di cura del bene pubblico dei cittadini e non è adeguato a un territorio che, a detta degli amministratori, si candida a diventare Patrimonio Unesco”.

    “In particolare – dicono ancora da Immagina Greve – ci saremmo aspettati che gli interventi sul decoro urbano corrispondessero a un’idea più vasta ed approfondita della vivibilità dei centri urbani, in grado di rispondere con soluzioni al passo con i tempi alle esigenze di socialità delle nostre comunità e di sostenibilità ambientale che sono sempre più pressanti”.

    “Quando pensiamo ad un paese che visitiamo o nel quale viviamo infatti – spiegano – la mente ci rimanda immediatamente alle sue piazze ed alle sue strade, poiché queste rappresentano il fulcro vitale della sua socialità; per questo motivo, strade e marciapiedi assumono una rilevanza particolare tra i luoghi pubblici ed è inevitabile l’associazione tra il loro aspetto e il sentimento che si genera in chi li attraversa”.

    “Se le piazze e le strade di un paese sono insignificanti o antiestetiche – incalzano  anche quel luogo diverrà insignificante fino a non indurre attaccamento in chi lo abita. Per scongiurare questo pericolo, la moderna architettura urbanistica offre soluzioni che sono alla portata e
    dovrebbero essere attentamente valutate da chi ha l’obbligo di occuparsi della gestione dei beni pubblici: pavimentazioni ecosostenibili, inclusive, dall’aspetto riposante, panchine, lampioni abitati e funzionali, implementazione di aree verdi ed interventi di adeguamento alle esigenze di accessibilità per le persone con disabilità o con difficoltà di deambulazione”.

    “La riasfaltatura dei marciapiedi del centro abitato di Greve di questi giorni – ribadiscono – spiace dirlo, non va in questa direzione; eppure ci sarebbe urgente necessità di progettare i nuovi interventi sugli spazi pubblici con amore e attenzione per le esigenze di sostenibilità ambientale e di socialità della popolazione, dopo la lunga pandemia che ha fiaccato il senso comunitario ed il lento spopolamento che il nostro comune sta vivendo in questi anni”.

    “Dal canto nostro – concludono – non possiamo che invitare l’amministrazione a ripensare gli interventi attualmente in corso e ad affidare la gestione del decoro urbano non ad interventi sporadici e puntuali, ma alla preventiva predisposizione di un piano generale di intervento per il capoluogo e per tutte le frazioni, redatto da professionisti del settore, che dia risposte complessive alle esigenze di architettura urbana che i centri abitati richiedono nel 2024. Proprio per questo scopo, abbiamo presentato una mozione che verrà discussa nel
    prossimo consiglio comunale”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...