C'è grande movimento a Greve in Chianti in opposizione all'inserimento sempre più concreto del termovalorizzatore di Testi nel piano interprovinciale dei rifiuti: la tensione sta salendo in maniera esponenziale dal voto favorevole del consiglio provinciale del 17 dicembre. Che, in pratica, sancisce tempi abbastanza ristretti per la sua realizzazione.
Mentre il sindaco Alberto Bencistà mantiene, per adesso, un basso profilo, è l'Udc grevigiana (in giunta con l'assessore all'ambiente Simona Forzoni, in foto) a far sentire la sua voce: "L'Udc si è sempre mostrato contrario alla realizzazione di un termovalorizzatore a Testi – dichiara Leonardo Chioccioli della segreteria del partito nel comune di Greve – e ha lavorato per scongiurare questa ipotesi, antieconomica e con effetti devastanti per un territorio a vocazione agricola con produzioni vinicole d'eccellenza che fanno del brand Chianti un marchio conosciuto in tutto il mondo".
"La richiesta del Comune di Greve – sottolinea Forzoni – di differire la valutazione sulla necessità di questo impianto al 2015 e poi al 2018, con l'impegno ad un reale aumento della raccolta differenziata in tutto l'Ato e ad azioni per favorire la riduzione dei rifiuti prodotti, era un buon compromesso, e data la vetustà del pianto interprovinciale, sarebbe stato un atto dovuto e di buon senso da parte degli enti a noi sovraordinati e il primo passo verso il definitivo abbandono dell'ipotesi di realizzazione".
"Coerentemente – dice ancora – anche i nostri consiglieri provinciali si sono mossi in tal senso, votando in modo contrario al piano interprovinciale dei rifiuti, che prevede ben tre inceneritori in un'area ristretta. Venire a conoscenza che il bando di gara conterrà invece la realizzazione tout-court dell'impianto non ci può che trovare assolutamente contrari".
"Come Udc continueremo a cercare soluzioni politiche – conclude Forzoni – ma siamo pronti alla mobilitazione generale dei nostri cittadini per scongiurare una ferita irreparabile all'immagine del nostro territorio con gravi effetti a cascata sull'ambiente, sull'economia e sul lavoro".
Intanto il Comune di Greve in Chianti ha promosso, mercoledì 23 gennaio, alle 20.30 verrà proiettato al Cinema Odeon di Firenze il film documentario "Trashed" con Jeremy Irons. Alla presentazione interverranno lo scienziato americano Paul Connett ed il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà. L'amministrazione comunale mette a disposizione dei cittadini un pullman con partenza alle 19 da piazza Trento. Per prenotazioni, rivolgersi entro e non oltre il 21 gennaio alla segreteria del sindaco: 0558545219.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA