spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’anno che… verrà secondo il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani: “Tenere vivo il tessuto sociale”

    Tra le opere più rilevanti, previste nel 2023, la realizzazione di un intervento di riqualificazione del complesso scolastico di Panzano e quella della scuola primaria di Greve

    GREVE IN CHIANTI – All’alba del nuovo anno, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani fa il punto sugli impegni e gli investimenti che maggiormente assorbiranno l’agenda delle opere e degli interventi previsti nei prossimi mesi.

    “Se c’è un tema che sta particolarmente a cuore – dicono dall’amministrazione grevigiana – è quello ambientale. Il Comune darà il via ad una vera e propria rivoluzione energetica, pianificata nel 2022, introducendo un cambiamento significativo in un momento storico in cui è necessario attuare una politica ambientale attenta a ridurre il caro energetico”.

    “Installeremo 2.400 nuovi punti luce a led su tutto il territorio comunale – fa sapere il primo cittadino – con un investimento pari ad un milione e ottocentomila euro, attraverso lo strumento del project financing”.

    “Con questo ambizioso progetto che sostituisce l’illuminazione precedente – continua – miglioreremo le performances ambientali del territorio con un abbattimento dei consumi energetici che può arrivare fino al 75% circa”.

    Quanto agli altri interventi finalizzati alla sostenibilità ambientale, è in dirittura di arrivo l’opera di efficientamento energetico del palazzo comunale in piazza Matteotti. E sarà affidato un incarico per progettare un intervento analogo da attuare nel palazzo della Torre, in piazza della Resistenza.

    L’installazione dei nuovi corpi luminosi a led si realizzerà gradualmente nel corso del 2023. Tra le azioni che rendono particolarmente sostenibile il territorio anche la realizzazione dell’impianto a biomasse che riscalda l’intero complesso turistico di Villa San Michele, di proprietà comunale.

    E lo sforzo economico, realizzato precedentemente, ai fini della riqualificazione della struttura che di fatto ha permesso la rinascita di un luogo di straordinario pregio, il bellissimo parco di San Michele, situato a circa 800 metri di altezza, e la valorizzazione sul piano turistico e ambientale di tutta l’area dei monti del Chianti.

    “Un’opera, questa, che si aggiunge alla precedente installazione della centrale a biomasse della piscina comunale di Greve in Chianti – aggiunge il primo cittadino – che ha permesso di poter continuare l’attività, di entrambi gli interventi vado particolarmente fiero”.

    Tra le tante opere pubbliche previste nel 2023, il sindaco tiene ad evidenziare quelle legate alla riqualificazione delle scuole.

    Uno degli interventi è l’adeguamento del complesso scolastico di Panzano in Chianti.

    “Abbiamo varato il progetto esecutivo – ricorda – per la realizzazione di un intervento di riqualificazione architettonica, energetica e di adeguamento alle norme antisismiche del complesso scolastico che racchiude la scuola primaria “Dante Alighieri” e la scuola dell’infanzia “Gianni Rodari””.

    L’investimento che complessivamente ammonta a 2 milioni e mezzo di euro circa, e punta al miglioramento delle prestazioni dal punto di vista statico e sismico, alla distribuzione e alla riorganizzazione funzionale degli spazi dedicati alla didattica e alla riqualificazione energetica e impiantistica del polo scolastico di Panzano in Chianti.

    “Altro intervento previsto nel 2023 – specifica – è la riqualificazione della scuola primaria di Greve in Chianti “Domenico Giuliotti”, a dimostrazione dell’importanza e dell’attenzione concreta che l’amministrazione comunale dedica agli edifici scolastici”.

    “I nostri riflettori – spiega ancora – saranno ancora una volta puntati sulle opere a favore delle frazioni, riteniamo che, solo abitandoli, i piccoli centri urbani possano continuare a pulsare ed essere vitali, per questa ragione abbiamo deciso di indirizzare gli investimenti alla realizzazione di opere apprezzate dai cittadini, utili e necessarie al benessere dei borghi e alla qualità della vita”.

    “Ispirati da questa filosofia lavoriamo costantemente – rimarca – anche ottenendo risultati di eccellenza, come l’ingresso ufficiale del borgo di Montefioralle nella rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, per rafforzare la promozione turistica e culturale del nostro patrimonio diffuso, lo dimostrano i tanti eventi di successo estivi e invernali organizzati in collaborazione con il tessuto associativo locale”.

    L’obiettivo della giunta comunale, si evidenzia, “è tenere vivo e coeso il tessuto sociale riservando una particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione, agli anziani, alle persone sole, alle famiglie in difficoltà in favore delle quali costruire reti ed interventi mirati che stimolino la comunità ad esprimere solidarietà e vicinanza”.

    Anche sul capitolo fondi pubblici non mancano le novità.

    “Attraverso la partecipazione ad un bando ministeriale legato alle linee finanziarie del PNRR – tiene a dire Sottani – abbiamo ottenuto una risorsa complessiva pari a 1 milione e oltre 300mila euro per la realizzazione di un progetto che mira allo sviluppo della coesione sociale nelle frazioni attraverso l’attività di consulenza di comunità e la soddisfazione dei bisogni sentiti dai cittadini. L’intento è quello di favorire la costituzione di una comunità responsabile che diventi interlocutrice diretta dell’amministrazione comunale nel settore del welfare”.

    E quando il sindaco Sottani pensa al domani gli vengono in mente due concetti: giovani e qualità della vita.

    “L’idea di futuro – conclude – mi riporta da un altro ai progetti e agli interventi che rafforzeremo nel settore delle politiche giovanili, dall’altro al miglioramento della qualità della vita delle persone più deboli e fragili. E in questo senso il progetto di coesione sociale finanziato dalle misure del Pnrr potrà essere un’importante opportunità per il futuro di Greve in Chianti”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...