GREVE IN CHIANTI – Lotta alle zanzare con la distribuzione del prodotto ecosostenibile.
E’ il Comune di Greve in Chianti ad averla messa in atto con la consegna gratuita delle confezioni antilarvali nei giardini di Greve e Strada e in occasione del mercato settimanale in piazza Matteotti a Greve in Chianti.
Prende forma la campagna di sensibilizzazione, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con Alia Servizi ambientali Spa, per impedire in forma preventiva la proliferazione delle zanzare ed invitare la popolazione ad adottare misure e comportamenti responsabili finalizzati a contrastare il fenomeno.
Partirà giovedì 3 luglio nei giardini di Sant’Anna a Greve la consegna gratuita delle confezioni per il trattamento antizanzara nelle aree private che potranno essere utilizzate per le piccole raccolte d’acqua.
Ritirare il prodotto è semplice: basta recarsi presso gli spazi pubblici e rivolgersi al personale Alia che sarà a disposizione dei cittadini per tutte le informazioni necessarie all’utilizzo del prodotto.
La distribuzione si terrà anche il 4 luglio presso i giardini pubblici di Strada e il 5 luglio in piazza Matteotti in occasione del mercato settimanale.
La consegna avverrà fino ad esaurimento delle scorte. Il prodotto è facilmente applicabile, risulta efficace in tutti i tipi di acqua stagnante.
La fascia oraria, in programma nei giardini di Greve e Strada, è 17-19, mentre il sabato mattina in piazza Matteotti il kit antilarvale si potrà ritirare dalle ore 9 alle ore 12.
L’iniziativa si aggiunge al ciclo di interventi di disinfestazione, finanziato dall’amministrazione comunale, in corso nell’intero territorio comunale con l’obiettivo di potenziare la campagna che mira a diffondere il prodotto antilarvale nelle zone di competenza comunale e nelle aree private.
“Per ottenere risultati efficaci – evidenzia l’assessora all’ambiente Monica Toniazzi – è necessaria la collaborazione dei cittadini, è fondamentale che ciascuno agisca autonomamente evitando il ristagno dell’acqua nella propria area. Solo con l’attenzione di tutti possiamo sperare di ottenere un generale vantaggio per la collettività”.
Inoltre è stata emessa dal sindaco Paolo Sottani una specifica ordinanza contenente alcuni provvedimenti volti a contenere la diffusione delle zanzare su tutto il territorio comunale.
“L’obiettivo – precisa il primo cittadino – è quello di attuare una campagna capillare di prevenzione e contrasto alla proliferazione dell’insetto, i risultati più virtuosi si possono ottenere mediante la stretta collaborazione tra ente locale e comunità”.
E’ importante ad esempio evitare il ristagno di acqua in vasi e sottovasi presenti negli orti, giardini e terrazzi, trattare l’acqua presente nei tombini e nelle griglie di raccolta, all’interno delle proprietà private, oppure immettere pesci rossi o gambusie, che si nutrono delle larve delle zanzare, nelle fontane e nei laghetti ornamentali.
I proprietari e i responsabili di depositi, attività industriali, artigianali e commerciali, cantieri edili, aziende agricole, florovivaistiche, zootecniche sono tenuti ad adottare tutti i provvedimenti necessari per evitare il formarsi di acqua stagnante negli spazi inerenti alla propria attività.
©RIPRODUZIONE RISERVATA