STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Si ispira al latino Cruor che, tradotto dal latino, significa sangue versato.
In contrapposizione a sanguis, termine che ha in sé l’accezione positiva e rappresenta il sangue della vita il laboratorio di comunità che intreccia attività artistiche e riflessioni aperte ad ogni fascia di età, ideato e condotto da Lorena Peris, artista indipendente, negli spazi del centro civico di Strada in Chianti.
Un’occasione speciale, patrocinata dal Comune di Greve in Chianti, che sabato 25 e domenica 26 novembre propone una due giorni inedita dal titolo “Donna Cruor Memoria”, incastonata nell’edizione 2023 dell’Eredità delle Donne, inserito nel calendario Off del Festival.
Che alternerà pratiche corporee e letture, rielaborazione creativa sul tema relativo agli atteggiamenti che ostacolano l’eliminazione definitiva della violenza sulle donne.
Sul tavolo “sartoriale” dell’atelier di Lorena Peris che mette all’opera mani e cuori, taglia, modella e cuce sentimenti ed emozioni, l’analisi collettiva di tutti quei comportamenti discriminatori e subdolamente violenti che limitano la libertà e la vita delle donne.
“In questa occasione saranno le cittadine e i cittadini di ogni età, 0-99 anni – spiega Lorena Peris – a dare forma e arte, a identificare e definire in chiave artistica le diverse forme dell’agire quotidiano nel quale si annidano i germi della violenza di genere”.
Il laboratorio coinvolgerà i partecipanti a realizzare la loro idea artigianale artistica volta ad interpretare i temi proposti tra cui l’identità femminile, il sessismo, la cultura patriarcale, la mascolinità tossica, la violenza ostetrica, il body shaming, gli stereotipi.
“Lavoreremo sulla creazione di sagome di carta velina a grandezza naturale – continua – che raffigurano corpi di donna, ogni sagoma avrà appoggiata sul ventre una scatola come fosse un contenitore di memoria che ogni partecipante potrà riempire con dei pensieri, delle riflessioni, disegnate, dipinte, realizzate a mano”.
Nel corso della domenica pomeriggio le scatole saranno poi svuotate e i manufatti manoscritti saranno esposti e diventeranno strumenti di dialogo e di confronto tra i partecipanti. Ci sarà spazio inoltre per il silenzio, il raccoglimento e l’attenzione al respiro.
Il programma del laboratorio prevede sabato 25 dalle ore 14 alle ore 19 e domenica 26 dalle ore 10 alle ore 13.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica con la direzione artistica di Serena Dandini, partner fondatori della Fondazione CR Firenze e Gucci. La manifestazione si avvale della copromozione del Comune di Firenze, della collaborazione di ELLE e della partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del Festival.
Per info e prenotazioni: mail donna.acqua.memoria@gmail.com – WhatsApp 3294480990.
©RIPRODUZIONE RISERVATA