spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 17 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nell’incendio di ieri bruciati 3,5 ettari. L’assessore grevigiano Paolo Tepsich: “Potrebbe non essere doloso”

    Il rogo divampato fra Ferrone e Palaia nelle parole dell’assessore alla Protezione civile: “Secondo quanto ipotizzano gli esperti pare che non si tratti di un evento doloso”

    GREVE IN CHIANTI – Il vasto incendio boschivo che è divampato ieri, sabato 16 agosto, nell’area di campagna compresa tra Ferrone e Palaia, nel comune di Greve in Chianti, e che in un breve lasso di tempo ha spazzato via 3,5 ettari di territorio ricoperto di pinete, è stato in gran parte domato grazie all’intervento massiccio che ha messo insieme 50 volontari della Protezione civile, fra cui molti delle sezione de La Racchetta Antincendio Boschivo e Protezione Civile.

    “La situazione – ha dichiarato il sindaco Paolo Sottani – che ha richiesto il supporto di numerose squadre, tra cui la Protezione civile con l’intervento persino di due elicotteri e numerosi volontari de La Racchetta provenienti da varie sedi dei comuni limitrofi, nonché del personale del Comune, alla guida di veicoli speciali utilizzati per raggiungere le zone più impervie e inaccessibili, è al momento sotto controllo”.

    “Ci siamo adoperati immediatamente – ha aggiunto – come amministrazione comunale nel fornire il vettovagliamento, acqua e cibo, ai tanti volontari intervenuti e continueremo ad attivarci con ogni strumento di nostra competenza per il tempo necessario alla messa in sicurezza dell’intera area”.

    “Sulle motivazioni che avrebbero scatenato la propagazione delle fiamme, ancora in fase di accertamento – aggiunge l’assessore grevigiano alla Protezione civile Paolo Tepsich – si sta profilando l’ipotesi, presa in considerazione dagli esperti, che non si tratti di un evento doloso”.

    L’assessore Tepsich ha potuto raggiungere tempestivamente il luogo dell’incendio grazie al servizio de La Racchetta.

    “Restiamo tuttavia in allerta e monitoreremo con la massima attenzione almeno per i prossimi tre giorni, considerato il vento e le condizioni climatiche non favorevoli” ha precisato il sindaco.

    “Voglio rivolgere un ringraziamento – ha concluso il primo cittadino – a tutti i soggetti intervenuti, la Protezione civile, La Racchetta per il supporto, la collaborazione, l’impegno mostrato nell’affrontare la difficile situazione che hanno gestito con competenza e professionalità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...