spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Iniziata alcuni giorni fa a Greve, Strada, Panzano, Lucolena, Chiocchio, Ferrone e La Panca

    GREVE IN CHIANTI – Si è avviata nella seconda metà di agosto un’ampia operazione di manutenzione straordinaria dei parchi giochi nel comune di Greve in Chianti.

     

    L’invecchiamento di molti dei giochi in legno presenti nei diversi parchi pubblici del Comune ha imposto un intervento di manutenzione straordinaria che riguarda in particolare i giardini di Greve (Via della Pace), Strada (piazza del mercato), Panzano (via del Mascherone), Lucolena, Chiocchio, Ferrone e La Panca. Nelle altre frazioni altri interventi erano stati eseguiti lo scorso anno.

     

    Gli interventi riguardano la posa di oltre 100 metri quadrati di tappeto smorzante in gomma riciclata e poliuretano sotto le altalene per evitare i rischi di caduta su terreno duro dei bambini; riguardano inoltre la sostituzione di sei scivoli degradati e la riparazione di alcune altalene e giochi a molla. I nuovi scivoli saranno in polietilene colorato, materiale più duraturo e che richiede minore manutenzione del legno.

     

    Si tratta di un intervento che era atteso da numerosi genitori e cittadini e che costerà oltre 22.000 euro alle casse comunali, importo non trascurabile in un periodo di notevoli ristrettezze economiche come questo.

     

    "Con questo intervento – dice soddisfatto l'assessore ai lavori pubblici Simone Secchi – prosegue l’impegno dell’amministrazione a mettere in sicurezza i numerosi spazi giochi del Comune".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...