GREVE IN CHIANTI – Pasta e farina, la base della nostra dieta Mediterranea e il fulcro di moltissime tavolate con gli amici.
Presso la Gastronomia GiaBaR a Greve in Chianti, potrete trovare una selezione di farine e pastasciutta di altissima qualitĂ . Ogni confezione ha una storia alle spalle che racconta di impegno e rispetto, per il prodotto principe della nostra penisola.
“Abbiamo giĂ detto che tutti i prodotti che noi utilizziamo in cucina per le nostre preparazioni – dice Barbara Jakusconek – e che voi potete trovare in vendita, sono il risultato di un percorso di ricerca e selezione, che abbiamo fatto nel tempo e rappresentano ciò che noi vogliamo esprimere in Gastronomia. Ovvero qualitĂ ”.
“Per questo – racconta – voglio parlarvi del Mulino Val D’Orcia, una realtĂ di Pienza, facente parte dell’Azienda Agricola Grappi Luchino, con i suoi 100 ettari di terra produce grani antichi, cereali e leguminose. Prodotti della terra che poi vengono portati al Mulino, dove la macina di pietra li trasforma in farina. All’interno del Mulino c’è anche il pastificio, dove la trafilatura a bronzo ed una essiccazione lenta e a basse temperature rende la pasta particolarmente porosa, dal colore ambrato e dal sapore inconfondibile”.
“All’interno della Gastronomia – prosegue Barbara – potrete trovare le farine tipo 1, tipo 2 ed integrale della varietĂ Varna. Una farina delicata ma squisita, che sarò felice di aiutarvi ad utilizzare con consigli e ricette. Poi il Senatore Cappelli, di grano duro e la farina di ceci. La pasta è presente in due formati di pasta corta e due tipi di pasta lunga”.
“Un altro prodotto che abbiamo – prosegue nella spiegazione – è la pasta del Pastificio Ducato Amalfi, una giovane start up nata nel territorio di Gragnano, uno dei luoghi storici per la produzione della pasta. Cinque donne, con storie diverse, ma con radici nel territorio, hanno realizzato un progetto che unisce la storia di Gragnano, con la tecnologia ed una cultura sociale moderna”.
“Ad aiutarle nella produzione della pasta – racconta – c’è don Vincenzo Di Massa. Di lui mi hanno detto che definirlo mastro pastaio è riduttivo, assomiglia piĂą ad un artigiano con i poteri di un mago, è la memoria storica di Gragnano. E custode di un’antica arte tramandata da padre in figlio fino ai giorni nostri”.
“Anche di loro potrete trovare vari formati di pasta – conclude – vi ricordo che io, Giacomo e Raul, vi aspettiamo dal martedì al sabato, dalle 10 alle 15 e dalle 17 alle 21.30 e la domenica dalle 12 alle 21.30″.
Dove? A Greve in Chianti, con ingresso da piazza Vassallo. La prenotazione è consigliata e potete chiamare il numero 0558027904, oppure al mobile 3898863850.
Mail:Â gastronomia.giabar@gmail.com
Pagina Facebook:Â www.facebook.com/Gastronomia-Giabar-103832838844634
(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
@RIPRODUZIONE RISERVATA