spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ripulitura dai rifiuti a Panzano in Chianti: un bel successo (nonostante il maltempo). E tanto stupore

    Gli organizzatori: "Siamo stati davvero stupiti di aver trovato così tanti rifiuti nel solo centro abitato". Tre sacchi di vetro, otto di multimateriale, tre di indifferenziato

    PANZANO (GREVE IN CHIANTI) – Ha riscosso un bel successo, nonostante il maltempo, l’iniziativa organizzata sabato 25 maggio dalla Pro Loco di Panzano in Chianti, La Racchetta, Federcaccia, Associazione Chiantigiana Lampo (cacciatori), circolo Arci Casa del Popolo di Panzano e Tiravento.

    Pensata inizialmente come ripulitura lungo la SR 222, fra il borgo panzanese e il capoluogo grevigiano, viste le condizioni meteo “si è deciso – raccontano dalla Pro Loco panzanese – di concentrarci sul paese di Panzano. Ci siamo divisi in gruppi per coprire il centro abitato”.

    Venti volontari, per il seguente risultato: tre sacchi pieni di vetro, otto di multimateriale e tre grandi sacchi di rifiuti indifferenziati oltre a rifiuti che erano stati buttati nei fossi (indumenti, arredi, piccoli elettrodomestici, materiali di risulta).

    Il vetro è stato conferito nelle campane mentre il resto è stato ritirato appositamente da Alia.

    “Siamo stati davvero stupiti – ammettono – di aver trovato così tanti rifiuti nel solo centro abitato: siamo contenti di aver contribuito alla pulizia, ma auspichiamo in maggior senso civico e rispetto delle regole perché, in futuro, il paese possa essere più pulito”.

    “Ringraziamo di cuore tutte le associazioni e i volontari che hanno aderito – conclude la Pro Loco di Panzano – in special modo La Racchetta e i cacciatori”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...