spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Alessandro Bonechi: “Invece di polemizzare su queste cose pensiamo ai veri problemi”

    Nella querelle fra l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Greve in Chianti Simone Secchi e il consigliere di opposizione Paolo Stecchi, relativa alla classificazione sismica del territorio di Greve in Chianti e agli interventi di prevenzione sugli edifici pubblici (scuole in primis) prende la parola Alessandro Bonechi, cittadino grevigiano, che si è appassionato alla questione.

     

    "Mi permetto – sottolinea Bonechi – di entrare nella polemica senza prendere parte ma solo per precisare, visto che da privato cittadino mi interesso del fatto che il comune di Greve in Chianti sia uno tra i comuni a minor rischio simisco".

     

    "Dopo l'ultimo aggiornamento delle zone sismiche infatti – prosegue Bonechi – è stato declassato da zona sismica 3S (ancora esistente come valore regione Toscana) a zona 3 (valore nazionale): la zona 3S viene usata dalla Regione Toscana per evidenziare piccole aree che, a seconda dei continui studi, presentano caratteristiche di tipo pericoloso. Infatti la 3S obbliga ad aderire alle normative di sicurezza previste dalla zona 2".

     

    "Concludo – spiega Bonechi – dicendo che vedendo la cartina si può notare la bassa criticità di quasi tutta la regione: invece di polemizzare su queste cose, che sarebbero di gran lunga di competenza di organi molto al di sopra del Comune, pensiamo ai veri problemi".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...