spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Salviamo la scuola di Panzano in Chianti: la prima classe deve esserci anche nel 2023/24”

    VIVA Cittadini per Greve in Chianti: "Chiediamo a tutti i cittadini di sostenere la raccolta di firme promossa dai genitori"

    PANZANO (GREVE IN CHIANTI) – Il gruppo consiliare VIVA Cittadini per Greve in Chianti si mobilita “perchĂ© anche quest’anno la scuola di Panzano in Chianti abbia la sua prima classe”.

    “Per questo come consiglieri comunali – dichiara Fabio Baldi – abbiamo chiesto la convocazione urgente della Commissione Consiliare Scuola per conoscere le azioni che l’amministrazione comunale e la dirigenza scolastica hanno messo in campo o intendono adottare per mantenere questo diritto per i giovanissimi cittadini di Panzano in Chianti e per le loro famiglie”.

    “Da tempo abbiamo segnalato la criticitĂ  della situazione anche legata alla chiusura della vecchia scuola per problemi sismic – riprende – questo fatto della scuola chiusa e confinata in spazi d’emergenza non aiuta certo a rendere attrattiva la scuola di Panzano”.

    “La scelta di “salvare” San Polo qualche anno fa con la scuola montessoriana – rimarca – non aiuta quest’anno a raggiungere il numero sufficiente di bambini alla scuola primaria di Panzano”.

    “Ma ora – aggiunge – è bene mettere da parte le critiche ed impegnarci per ottenere un risultato a cui non possiamo rinunciare”.

    “Chi di noi ha rapporti con il mondo sindacale della scuola sta facendo la sua parte – specifica – mobilitando le organizzazioni sindacali di categoria; come consiglieri di opposizione abbiamo chiesto l’intervento dei nostri rappresentanti in consiglio metropolitano e come rappresentanti di gruppi politici di sinistra abbiamo chiesto l’aiuto dei nostri referenti nella giunta regionale”.

    “Chiediamo anche alle forze di centrodestra – esortano – di mobilitarsi per far sentire al “loro” ministro la voce di questo territorio che non può perdere la scuola a cominciare dalla prima classe del prossimo anno scolastico”.

    “I parametri che vedono l’assegnazione del personale docente e dei collaboratori scolastici in base al numero dei bambini iscritti – puntualizzano da VIVA – non possono penalizzare sempre i piccoli centri lontani chilometri da altre scuole”.

    “Questi parametri – rilanciano – devono essere applicati in maniera piĂą flessibile per tenere conto delle esigenze anche di territori come il nostro che sembrano fortunati per i turisti”.

    “E’ vero che siamo nel “Chiantishire” dove tutto sembra d’oro per chi vive di turismo – sottolineano – ma la qualitĂ  della vita di ogni territorio è fatto di servizi pubblici efficienti e vicini alla propria residenza e la scuola è il primo di questi”.

    “Chiediamo a tutti i cittadini – concludono – di sostenere la raccolta di firme promossa dai genitori di Panzano, che troverete nei principali esercizi commerciali del paese. E di partecipare alla seduta della Commissione Scuola che è stata convocata on line per il giorno 25 luglio alle ore 21. Registratevi presso la segreteria del Comune oppure chiedeteci il link di collegamento”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...