spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Una sfilata in mezzo a colori e profumi: che successo per “Moda In Fiore”!

    Applausi e sorrisi alla sfilata di moda in piazza organizzata dai commercianti grevigiani: bel lavoro di squadra. Le foto

    GREVE IN CHIANTI – Tra le piante ed i fiori che nell’ultimo week end hanno addobbato e colorato Greve in Chianti in occasione della 44esima Mostra Mercato Greve in Fiore, si è svolta la prima edizione di “Moda In Fiore”.

    Una sfilata promossa dal Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con il Comune, con la partecipazione dei soci commercianti nei settori abbigliamento, parrucchieri e ottica.

    Un evento che già si è ripetuto più volte, ma che per la prima, si è tenuto in piazza Giacomo Matteotti e in concomitanza con la Festa dei fiori.

    A partecipare sette diverse attività commerciali, di cui quattro negozi di abbigliamento e intimo, tra cui EMME Donna e Bambino, Attaccabottone Intimo e Merceria, Marilli Abbigliamento e Via Roma Quaranta, i cui modelli hanno indossato gli occhiali offerti da Foto Ottica Tapinassi.

    A partire dalle 15.30 del pomeriggio, tutti i partecipanti hanno presentato le loro collezioni primavera/estate 2018, indossate da soli modelli grevigiani.

    A rompere il ghiaccio le bellissime e primaverili acconciature di Cristina Arnetoli di NonsoloBionde, che ha proposto come tema generale quello della violenza sulle donne.

    In cima alla passerella infatti, erano state posizionate delle scarpe rosse, diventate ormai simbolo della lotta contro tutti i generi di violenze che le donne subiscono ancora troppo frequentemente.

    Anche per intrattenere e presentare sono stati scelti esclusivamente talenti del paese. Clarissa Vannini ha presentato ciascun negozio, accompagnata da DJ Bibi alla console.

    Tra una sfilata e l’altra è intervenuto anche l’ormai conosciuto Francesco Pelosini, giovane comico.

    A metà dell’evento si è esibita la scuola di danza e yoga Passi Creativi con un pezzo di yoga per bambini a coppie, mentre, a concludere il tutto, una delle allieve della scuola di danza ASD Double Step.

    Lo staff di parrucchieri di Studio 20, invece, ci ha fatto ripercorrere la storia delle acconciature e di come queste siano cambiate fino ad oggi. I loro modelli hanno sfilato infatti, con tutti i tipi di pettinature immaginabili. Dalle classiche onde a tagli corti o lunghi e stravaganti, alcuni iconici, sia per uomo che per donna.

    Nel complesso, la sfilata si è rivelata un successone. Tra gli spettatori, molti hanno detto di essersi divertiti e anche i commercianti possono ritenersi più che soddisfatti, visto che anche il bel tempo ha fatto la sua parte.

    “Le previsioni non erano positive ma fortunatamente c’è stato tutto il tempo il sole – racconta Lucia Rosetti di Attaccabottone – Siamo rimasti molto contenti di come è andata, sia noi commercianti che chi ci ha permesso di organizzarla”.

    “Da parte mia e di Cristina – continua Lucia – non possiamo che ringraziare il Comune ma anche Francesca Violano, la ragazza che ha curato e coreografato le nostre esibizioni, rendendole piú interessanti e movimentate”.

    “Nel complesso – conclude – è stata una bella iniziativa e sicuramente ha contribuito ad aumentare il numero di visitatori della Mostra. Speriamo che si ripeta!”.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...