spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Paolo Sottani: “L’inceneritore di Testi non si farà né ora né mai”

    Così il sindaco a margine dell'infuocato consiglio: "L'opposizione crea insicurezza a fini politici"

    GREVE IN CHIANTI – “L’inceneritore di Testi non si farà né ora né mai”. Con queste parole il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani sigilla la propria posizione rispetto all’ordine del giorno di cui ieri fino a tarda sera si è discusso in occasione di una arroventata seduta straordinaria del consiglio comunale nella sala del Palazzo della Torre.

     

    “Lo Sblocca Italia prevede solo due termovalorizzatori in Toscana – aggiunge il sindaco – e non sono due nuove installazioni: quello di Scarlino è una ri-autorizzazione di un impianto attivo da anni e l’altro, quello di Case Passerini, è da molti anni nella programmazione provinciale e regionale”.

     

    Il consiglio comunale di Greve ha bocciato con voto contrario l’ordine del giorno, incentrato sulle norme sui rifiuti contenute nell’art. 35 della legge 164/2014 (ex decreto Sblocca Italia) presentato dal Centrosinistra per Greve e dal MoVimento 5 Stelle.

     

    “Continuare a dire il contrario – prosegue –  facendo intendere che alla fine a Testi si costruirà quell’impianto è creare nell’opinione pubblica un senso di insicurezza, fastidio e preoccupazione a propri fini politici, in modo spregiudicato, senza alcuna verità e senza che mai la giunta si sia espressa a favore".

     

    "L’obiettivo dell’opposizione – continua – è quello di “leggere” in chiave polemica l’art.35 e ritagliarsi visibilità politica sul tema del trattamento dei rifiuti, spostando l’asse del problema da quello vero dell’implemento della raccolta differenziata su cui dobbiamo continuare a lavorare e le successive diverse fasi di riciclo, riutilizzo, valorizzazione, esclusivamente a quello dell’incenerimento e dell’ipotesi di inquinamento ambientale”. 

     

    Il Comune di Greve intanto annuncia che raddoppierà le utenze del servizio di porta a porta e implementerà fino al 70 per cento la raccolta differenziata.

     

    “La nostra priorità – conclude Sottani – è quella di attivarsi con ogni strumento possibile per raggiungere livelli virtuosi nella raccolta differenziata”.

     

    SULLO STESSO ARGOMENTO PUOI LEGGERE…

    # Consiglio comunale straordinario, clima rovente: grida, polemiche, un… espulso

    # Inceneritori: "Lo Sblocca Italia potrebbe riaprire anche la partita su Testi"

    # "Due nuovi inceneritori in Toscana: il 15 ottobre consiglio comunale straordinario"

    # M5S: "No alla svolta inceneritorista del Comune di Greve in Chianti"

     

    SULLO STESSO ARGOMENTO PUOI VEDERE I VIDEO…

    # Inceneritori: "Io, espulso dal consiglio comunale"

    # Inceneritori: tensione al consiglio comunale di Greve

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...