GREVE IN CHIANTI – "Abbiamo terminato le riprese prima di Natale, ora siamo in piena fase di postproduzione".
Alessandro Ingrà ci accoglie nel suo studio mentre sul monitor passa il teaser di “Storia di un inganno”, la pellicola low budget diretta da lui e Massimo Di Stefano, prodotta da Kappa Film.
Le riprese hanno occupato poco più di un mese e si sono svolte per la maggior parte sul territorio di Greve in Chianti (il Comune grevigiano ha dato il patrocinio), ma anche in alcune locations fiorentine, palestre, locali notturni.
Low budget non vuol dire però tirare via. Oltre una trentina gli attori nel cast, con diversi nomi illustri: "Il nostro è un tipico film di genere, un giallo-drammatico. Con la particolarità che a interpretarlo ci sono anche parecchi attori toscani celebri per la loro verve comica".
"Cari amici – ricorda Alessandro – come Sergio Forconi, Niki Giustini, Gianni Giannini, Graziano Salvadori, Amedeo Visconti, che la gente è abituata a vedere in tutt'altro contesto. Una bella scommessa".
Non la sola di Alessandro, attore e cabarettista, che ha già in cantiere un altro progetto. Un cinepanettone («tutto già scritto») da realizzare nel prossimo futuro.
Prima però, appuntamento in primavera, se tutto va bene: "Ora stiamo lavorando sul montaggio, a cui seguiranno le musiche, fondamentali in un film di questo tipo. Una fase fondamentale per la buona riuscita dell'opera. Se ce la faremo prima dell'estate, bene, altrimenti la distribuzione partirà in autunno".
"Diversi soggetti – conclude – sono interessati al progetto, uno addirittura dalla Russia. In ogni caso, appena il film sarà pronto ci sarà la prima, con una grande serata in una sala del territorio. Magari proprio a Greve".
di Leonardo Pasquinelli
© RIPRODUZIONE RISERVATA