spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 27 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Da Bareggio i ringraziamenti a Cesare Tapinassi che ha raccolto i palloncini in vigna

    La telefonata è arrivata ieri, sorprendente e molto apprezzata: "Buongiorno Cesare, sono Miriam, la mamma di Chiara. La volevo ringrazie per la sua gentilezza nei confronti della mia bambina".

     

    Cesare è… Paolo Tapinassi (conosciuto a Greve, appunto, come Cesare). Miriam è la mamma della bambina di Bareggio, comune in provincia di Milano, da cui nei giorni scorsi sono state lasciate andare in volo alcune letterine per Babbo Natale, legate ad alcuni palloncini.

     

    Una di queste, quella di Chiara appunto, è caduta in una vigna di Greve in Chianti, attaccata ai suoi cinque palloncini sgonfi, dopo aver percorso centinaia di chilometri. Dove Cesare, diventato una sorta di aiutante… di Babbo Natale, l'ha raccolta. E, una volta letta, ha deciso di scrivere alla bambina, dicendole che Babbo Natale aveva preso nota e che un regalo le sarebbe arrivato.

     

    La notizia si è diffusa come un'onda. Cesare e il negozio di foto-ottica del figlio, Daniele, sono finiti sulle prime pagine dei giornali. E, addirittura, in tv: venerdì mattina infatti una troupe di Mediaset è arrivata a Greve in Chianti dove ha intervistato Cesare e il sindaco Alberto Bencistà.

     

    "Mio padre – ha detto ancora Miriam a Cesare – ha visto il servizio in televisione. Abbiamo cercato il numero di telefono ed abbiamo chiamato. La ringraziamo davvero per la sua gentilezza, ma non serve che mandi il regalo: a Chiara abbiamo detto che la sua letterina è stata trovata da un elfo di Babbo Natale".

     

    Cesare, emozionato, ha ringraziato la mamma di Chiara. Alla quale però ha promesso che lui, in qualità di… elfo di Babbo Natale, un regalo alla bimba lo invierebbe molto volentieri!

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...