SAN POLO (GREVE IN CHIANTI) – A San Polo in Chianti è nato uno sportello di supporto psicologico.
Grazie ad una decisione del consiglio dell’SMS L’Unione di San Polo in Chianti; e ad una figura professionale specializzata, quella della dottoressa Valentina De Feo.
Ne parliamo con il presidente del circolo, Riccardo Spulcioni, e la stessa dottoressa De Feo.
“Il circolo – inizia Spulcioni – nato nei primi del Novecento, è da sempre espressione di solidarietà e supporto alla cittadinanza”.
“Parlando con i soci e con i vari clienti – riprende – discutendo della società moderna e delle nuove necessità, grazie ad una nostra iscritta, la dottoressa De Feo, abbiamo deciso di offrire questo nuovo servizio. Ai tesserati Arci ma non solo”.
“In accordo con la Pubblica Assistenza di San Polo – prosegue il presidente – per questioni di spazio, abbiamo deciso di ristrutturare una stanza apposita all’interno del circolo. Con ingresso separato rispetto al bar, e un numero di telefono apposito: proprio per garantire una maggior privacy per tutti coloro che volessero utilizzare questa opportunità”.
“Nel pieno spirito di socialità – afferma sicuro – riteniamo che i circoli non servano solo per la cura dello… stomaco, ma anche per la parte più delicata della persona”.
“Il supporto psicologico sta diventando sempre più uno strumento utile e necessario – prende la parola la dottoressa De Feo – Lavoro in questo ambito da tanto, ho un mio studio a Firenze, ma essendo di San Polo e frequentando abitualmente il circolo, credo sia importante offrire questa opportunità anche in territori un po’ periferici rispetto alla città”.
“Proporremo un servizio di singole sedute e di incontri di gruppo – spiega ancora – per caregiver, adolescenti e qualsiasi situazione che richieda del supporto”.
“Accetto ed utilizzo il bonus psicologico- specifica – ed essendo comunque un servizio offerto da un circolo cercheremo di venire incontro a tutte le situazioni, anche di difficoltà economica, che potremo trovare durante il nostro percorso”.
“Attraverso il numero dedicato (3381485995) – dice ancora la dottoressa De Feo – al quale risponderò direttamente io, fisseremo un primo colloquio gratuito. E poi studieremo insieme il percorso più adatto, in base alle necessità di supporto psicologico ed economiche. Nessuno sarà lasciato da solo, tutti saranno accolti e sarà prestato loro aiuto”.
“Gli orari per contattarmi – conclude – sono dalle 9 alle 20, tutti i giorni esclusa la domenica e i festivi. Cercherò di organizzare dei gruppi di ascolto in orario serale, o il sabato e la domenica, per venire incontro anche ai lavoratori o a chi è impossibilitato durante la settimana. Chiamate, siamo qui a vostra disposizione”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA