Il prossimo lunedì 12 giugno 27 produttori di Chianti Classico presenteranno le proprie etichette allo Hyatt Hotel di Düsseldorf in un’esclusiva degustazione riservata ai professionisti del settore, alla stampa e al pubblico.
Nel 2016 la critica internazionale ha premiato in modo eccezionale la Toscana e in particolare i vini del territorio del Chianti Classico.
Con oltre 210 vini premiati il Chianti Classico è una regione vitivinicola che può vantare non solo l’eccezionale bellezza delle sue colline, ma anche una produzione enologica di altissima qualità: una selezione di 74 etichette sarà presentata in Germania, che si è confermata il secondo mercato per volumi di export.
Oltre alla degustazione dei vini presenti, saranno organizzati seminari di approfondimento sul vino Chianti Classico, guidati dal sommelier Justin Leone, anche in studiati abbinamenti con i prodotti dell’eccellenza gastronomica regionale,
Prosciutto Toscano DOP (si potranno degustare due diverse stagionature 16 e 20 mesi tagliati anche a coltello) e il Pecorino Toscano DOP, sia fresco che stagionato.
Un seminario sarà dedicato all’Olio DOP Chianti Classico, guidato dalla responsabile del Consorzio, Fiammetta Nizzi Grifi, insieme alla giornalista e assaggiatrice ufficiale Veronika Crecelius.
Aziende partecipanti: Banfi; Barone Ricasoli; Borgo la Stella; Borgo Scopeto; Canonica a Cerreto; Carus Vini; Casaloste; Castello di Fonterutoli; Castello Monterinaldi; Castello Vicchiomaggio; Dievole; Fèlsina; Melini; Il Molino di Grace; Lanciola; Lamole di Lamole; Le Fonti – Panzano; Losi Querciavalle; Poggio Bonelli; Rocca delle Macìe; Ruffino; San Felice; Vignamaggio; Villa Calcinaia; Villa Mangiacane; Villa Trasqua.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CHIANTI CLASSICO
Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.
Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.
Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.
Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo. Info: www.chianticlassico.com.