IMPRUNETA – Giovedì 23 giugno "A tutto Swing con i Bravi Ragazzi" al Caffè Incontro di Impruneta, in piazza Accursio da Bagnolo.
Una serata davvero speciale quella organizzata da Nunzio Romano, nello spazio all'aperto allestito per l'estate (dove si possono vedere peraltro anche tutte le partite degli Europei di calcio trasmesse dalla Rai, Italia in primis).
Dalle 20 aperitivo "top", con degustazione di Pinot Nero, Chardornnay e Sauvignon Blanc della Tenuta Maso Corno (Trentino Alto Adige), guidata dal produttore dell'azienda
Insieme all'aperitivo (come sempre magnifico), alla degustazione, la…musica con "Quei Bravi Ragazzi": il gruppo prende forma dall'idea di riproporre lo “swing”, un genere musicale che nasce nell'America degli anni '30 e '40 e fortemente italianizzato nei successivi anni 50 grazie ai grandi interpreti di origine Italiana, nomi del calibro di Dean Martin e Frank Sinatra.
Nel nostro Paese si diffonde a fine anni 30, quando cantavano i Rabagliati e i trio Lescano, ma vive di nuova gloria nell'immediato dopoguerra con personaggi del livello di Renato Carosone e Fred Buscaglione.
Il mondo che raccontano è quello di un Italia scalcinata che cerca di ricostruire se stessa anche culturalmente imitando i liberatori (tu vo' fa' l'americano) o attraverso l'invenzione di personaggi romanzati come i gangster sgangherati cantati da Buscaglione.
Dentro tutto questo fermento c'è l'Italia che stava per esplodere con il boom economico, c'è la voglia di divertirsi dopo il grigio ventennio fascista e la terribile guerra mondiale, c'è la musica jazz dal quale lo swing trae la sua linfa vitale, c'è Napoli quale fulcro culturale della contaminazione musicale, ci sono le storie di amori, bulli, scazzottate, guaglioni.
Quindi c'è lo swing come musica del divertimento, ma dai preziosi arrangiamenti e dai testi indimenticabili.
È questo il mondo nel quale si entra ascoltando un concerto della swing band “Quei Bravi Ragazzi”. Il repertorio: swing. Boogie woogie, lindy hop, dixie. Charleston, mambo, rock n'roll, blues.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA