spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 27 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Domenica 28 settembre la magia dei rioni anima la Festa dell’Uva di Impruneta: la decisione ufficiale

    Stamani, come da regolamento, si è riunita la commissione che ha valutato i bollettini meteo per domani. La sfilata di Pallò, Sante Marie, Fornaci e Sant'Antonio ha il via ufficiale: ora la febbre sale...

    IMPRUNETA – “Questa mattina, come previsto dal regolamento, la Commissione dell’Ente Festa dell’Uva si è riunita presso il palazzo comunale in piazza Buondelmonti, alla presenza del sindaco Riccardo Lazzerini, per valutare – sulla base dei bollettini meteo ufficiali – lo svolgimento della manifestazione. All’unanimità, la Commissione ha deliberato che la 99ª Festa dell’Uva di Impruneta si terrà regolarmente domani, domenica 28 settembre”.

    Lo scrive in una nota l’amministrazione comunale imprunetina, che dà il via al conto alla rovescia finale in vista della sfilata di domani.

    La manifestazione si aprirà alle 14.30 con la sfilata della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta, seguita dai saluti del presidente dell’Ente Festa dell’Uva, Filippo Venturi, e del sindaco Lazzerini.

    Alle 15 prenderanno il via gli spettacoli dei quattro rioni, ciascuno con la propria originale interpretazione.

    Il rione Sant’Antonio proporrà una riflessione poetica sull’evoluzione della società, con richiami tra tradizione e modernità.

    Le Sante Marie metteranno in scena la contrapposizione tra ordine e disordine, in chiave naturale e contemporanea-

    Il rione delle Fornaci si ispirerà alla vita contadina e alla tradizione di piantare rose in fondo ai filari, raccontando una storia fatta di radici e memoria.

    Infine, il rione Pallò presenterà una narrazione fantastica sulle origini leggendarie dell’uva.

    A seguire si terranno la premiazione della 44esima “Vetrina dell’Uva”, la gara di solidarietà rionale per le donazioni di sangue, la proclamazione del rione vincitore e la collocazione della bandiera sul balcone del Comune.

    In palio c’è la coppa realizzata dall’artista Antonella Andrei, un’opera dettagliata e simbolica dedicata alla tradizione.

    Colma di uva e con i simboli dei quattro rioni, alla base due cariatidi alate rappresentano forza e libertà. La coppa celebra il ruolo femminile e il lavoro silenzioso ma essenziale che sostiene la Festa dell’Uva.

    Lo spettacolo della Festa dell’Uva di Impruneta sarà trasmesso in diretta in tutta la Toscana da Firenze TV, sul canale 80 del Digitale Terrestre.

    La storia della Festa dell’Uva

    Nata nel 1926 come esposizione dei prodotti agricoli delle fattorie locali, l’evento vide, all’inizio degli anni ’30, l’ingresso dei quattro rioni storici del paese, che si affiancarono alle fattorie in una competizione di creatività e tradizione.

    Dopo la pausa bellica iniziata nel 1938, le contrade presero definitivamente il posto delle fattorie nella ripresa della manifestazione nel 1950.

    Oggi, la Festa dell’Uva di Impruneta è riconosciuta come la più antica festa dell’uva d’Italia e continua ad attrarre ogni anno migliaia di visitatori in piazza Buondelmonti, la principale del paese.

    Al centro della manifestazione c’è il forte legame tra il territorio, le persone e la tradizione, raccontato con cura e maestria da ciascun rione.

    Gli spettacoli, simili a veri e propri musical di alta qualità, catturano l’attenzione del pubblico e vantano un’ampia valenza televisiva, rendendo l’evento imperdibile anche per chi lo segue da casa.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...