spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 15 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTO / Il “bacio” fra Giove e Venere immortalato (da Pozzolatico) da Mauro Muscas

    Un nostro affezionato lettore ci invia gli scatti che ha effettuato la sera dell'1 marzo. Aggiungendo anche alcune informazioni "vista la mia passione di astrofilo"

    POZZOLATICO (IMPRUNETA) – Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo le foto realizzate da un nostro affezionato lettore, Mauro Muscas, dell’ormai famoso “bacio” fra Giove e Venere, che si è potuto osservare distintamente a occhio nudo soprattutto la sera dell’1 marzo.

    Gentile redazione, vi invio alcune immagini che ho realizzato la sera del 1 marzo 2023 da Pozzolatico, nel comune di Impruneta, dove ho fotografato la bella congiunzione, chiamato erroneamente il “bacio”, fra i pianeti Giove e Venere, fenomeno che ha destato, come ho letto sul vostro giornale, anche qualche preoccupazione in alcune persone.

    Mi premeva però dare anche qualche informazione in più in merito a questo avvenimento, senza però voler togliere nulla allo spettacolare evento e senza, soprattutto, voler fare il pedante, è solo la mia passione di astrofilo che in questo caso emerge.

    In pratica si tratta di una stretta congiunzione fra i pianeti Giove e Venere in questo caso, cosa che può però avvenire anche fra altri pianeti, o fra un pianeta e una stella o fra un pianeta e la Luna, fatto lo stesso spettacolare ma meno appariscente.

    “Ci sono due oggetti fermi in cielo da oltre un’ora”: ma è il “bacio” fra Venere e Giove visibile a occhio nudo

    Si usa erroneamente il termine congiunzione per indicare però un avvicinamento solo apparente fra due pianeti o altri oggetti del nostro cielo.

    Infatti, guardando la volta celeste tutti gli astri, comprese le stelle, sembrano come essere su uno stesso piano, invece, a parte alcuni asterismi, come per esempio il famoso ammasso delle Pleiadi, che fanno parte dello stesso gruppo di stelle e si trovano tutte alla stessa distanza, tutte le costellazioni che si possono osservare hanno le loro stelle posizionate a distanze diverse.

    Infatti, in questo caso, il pianeta Giove si trova a circa 863.550 milioni di km dalla Terra, mentre il pianeta Venere si trova a circa 204.600 milioni di km dalla Terra.

    Il fenomeno si è ripetuto anche la sera del 2 di marzo, ma in questo caso il pianeta Venere si trovava sopra a Giove, mentre la sera del 1 di marzo, come si può osservare nelle foto in quanto più luminoso, Venere era in basso.

    Mauro Muscas

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...