spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 28 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTO / Piazza Buondelmonti esplode di una gioia tutta rossa: le Fornaci scoprono di essere… il rione da battere

    Dopo quasi due decenni di digiuno di vittorie, sono arrivati questi due primi posti di fila. Una nuova consapevolezza. Per una gioia tutta tinta di rosso... Fornaci

    IMPRUNETA – Come un anno fa. Magari con meno incredulitĂ  rispetto al 2024, quando il rione delle Fornaci tornò a vincere la Festa dell’Uva di Impruneta dopo un digiuno durato 19 anni.

    Oggi pomeriggio, domenica 28 settembre, quando il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi ha annunciato, per il secondo anno consecutivo, il nome del rione rosso come vincitore della Festa è stato, per i rionali fornacini, una sorta di deja-vu.

    E la gioia è esplosa: fra abbracci, lacrime, urla, l’attesa del presidente Alessandro Rossi che scendesse dal terrazzo del palazzo comunale con la coppa in terracotta imprunetina.

    Dai rionali piĂą “navigati” ai piĂą giovani e alle piĂą giovani: il sorriso stampato sulle facce è stato lo stesso.

    E raccontava tante cose di queste due volte di fila. Primi.

    Dopo quasi 20 anni di digiuno. Con tanti quarti posti e amarezze.

    Le Fornaci che giĂ  nel 2023 avevano quasi assaporato la vittoria, fermandosi a un solo punto dal Sant’Antonio, si sono così scoperte… il rione da battere.

    Una beffa che, però, aveva dato forse una nuova consapevolezza. Sublimata poi nel 2024 e in questo 28 settembre pieno di inizio autunno.

    Qui nessuno si è mai abbattuto. Si è sempre lavorato cercando armonia e anti convenzionalità. Ma quasi due decenni senza vittorie pesavano.

    Ora sono arrivati questi due primi posti di fila. Una nuova consapevolezza. Per una gioia tutta tinta di rosso… Fornaci.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...