spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 12 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Frana Mezzomonte, rinviata la chiusura della via Imprunetana per Pozzolatico

    L'inizio dei lavori previsto per il 4 aprile, ecco i provvedimenti per il traffico e il servizio navetta

    IMPRUNETA – L'inizio dei lavori e quindi la chiusura della Sp70, via Imprunetana per Pozzolatico, sono stati rinviati da martedì 3 a mercoledì 4 aprile 2018, a seguito di ordinanza prefettizia di fermo ai mezzi pesanti.

     

    Il provvedimento, stabilito dagli Uffici della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Impruneta, si è reso necessario per consolidare la frana di Mezzomonte.

     

    Salvo condizioni meteo avverse il lavoro dovrebbe durare dieci giorni. Il transito non sarà perciò consentito all'altezza del km 2+500, in località Sant'Isidoro, in direzione Firenze. Si procederà alla costruzione di una nuova corsia di marcia provvisoria spostata verso il campo adiacente, per permettere di eseguire il consolidamento della frana.

     

    I veicoli diretti verso Firenze dovranno percorrere la Sp 69, via Imprunetana per Tavarnuzze, con deviazione a Impruneta all'intersezione delle due provinciali. La direzione Impruneta della Sp 70 sarà percorribile con deviazione su via di Lischeto.

     

    Su tutta la Sp 70 sarà vietato il transito ai mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate, escluso gli autorizzati. Anche i veicoli provenienti da via San Lorenzo a Colline, all'intersezione con via di Lischeto, avranno l'obbligo di svoltare a sinistra, con unica direzione consentita verso Impruneta.

     

    I mezzi di linea Cap avranno percorrenza soltanto verso Impruneta, ma sarà istituito un servizio navetta che permetterà di mantenere il servizio e raggiungere Firenze passando per Impruneta.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...