spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 15 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gennaio a Impruneta, moltissimi gli appuntamenti culturali della biblioteca comunale

    Un calendario culturale coinvolgente promuove la partecipazione degli artisti e intellettuali locali, consolidando la reputazione di "Città che legge"

    IMPRUNETA – Con l’inizio del nuovo anno, prosegue con entusiasmo il ricco programma di eventi nel Comune di Impruneta, legati al “Patto per la Lettura”, il progetto proposto dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, sottoscritto dal Comune di Impruneta, che ha meritatamente ottenuto il titolo di “Città che legge”.

    Anche per il mese di gennaio 2024, in programma un calendario culturale ricco, con una serie di eventi diffusi su tutto il territorio comunale, che vedranno la partecipazione dei protagonisti chiave dell’arte e della cultura della nostra regione.

    Un’opportunità imperdibile per immergersi nelle esperienze culturali e artistiche che caratterizzano la vivacità della nostra comunità.

    Sabato 13 gennaio

    Ore 10: “Le storie del Sabato”. Letture divertenti per bambini da 3 a 6 anni presso la biblioteca di Impruneta, a cura di EDA Servizi.

    Ore 16.30: presentazione del libro di poesie “Il rumore dei sogni” (Pantarei, 2022) di Leonardo del Medico, presso la biblioteca comunale. Con la presenza di Massimo Petri, appassionato di fotografia e “cacciatore di immagini” attraverso le parole.

    Ore 17: presentazione del libro “Lo specchio armeno” (Arkadia, 2023) di Paolo Codazzi. Dialoga con l’autore Sabrina Merenda, presso la Pubblica Assistenza di Tavarnuzze.

    Giovedì 18 gennaio

    Ore 17: in biblioteca comunale, incontro formativo con Arcangela Limosani, “counsellor” Rogersiano Formatrice Gordon. Rivolto a genitori, insegnanti ed educatori.

    Sabato 20 gennaio

    Ore 16.30: presentazione del libro “Hajduk”, di Leonello Castaldelli Vlah (Albatros, 2022) presso la biblioteca comunale di Impruneta. Con la presenza dell’autore e dell’assessora Lara Fabbrizzi.

    Giovedì 25 gennaio

    Inaugurazione della mostra fotografica a cura di Barbara Trevisan “Campioni nella memoria. Storie di atleti deportati nei campi di concentramento” presso la sede della Pubblica Assistenza di Tavarnuzze, con esposizione fino al 3 febbraio.

    Sabato 27 gennaio

    Ore 16.30: “Tè, libri e pasticcini”. Libri da leggere, gustare e commentare a cura dell’Associazione Culturale “Ferdinando Paolieri”.

    L’incontro è dedicato a “Labambina” di Mariella Mehr, Fandango, 2019. L’autrice viene introdotta da Monika Marty Ricceri.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...