spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 28 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Jeep Club Italia dona un defibrillatore alla Pubblica Assistenza di Tavarnuzze

    La donazione è stata fatta in memoria di due soci prematuramente scomparsi, Giuseppe Stellitano e Patrizio Cioni

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Fare raduni, passare tempo con gli amici e vivere le proprie passioni visitando i territori in tutte le sue sfumature, artistiche, enogastronomiche e culturali.

    Sono gli obiettivi principali del Jeep Club Italia, associazione nata nei primi anni 2000 con l’intento di riunire gli appassionati di fuoristrada, specialmente del marchio Jeep.

    A tutto questo si aggiungono azioni di solidarietà, come accaduto in questi giorni.

    Un nuovo defibrillatore semiautomatico sarà infatti a disposizione dei volontari formati della Pubblica Assistenza di Tavarnuzze. E, di conseguenza, a tutela della comunità tavarnuzzina e non soltanto.

    “Ringrazio di cuore, a nome di tutto il consiglio direttivo, il Jeep Club Italia per il prezioso contributo” dichiara il presidente Maurizio Biancalani.

    “Oltre al gesto di profondo significato – sottolinea – sappiamo quanto sia importante aver scelto proprio tale strumentazione ormai oggi così fondamentale nella catena della sopravvivenza”.

    Alla consegna erano presenti il presidente della Pubblica Assistenza Maurizio Biancalani, la vice presidente Ivana Centipiani, l’assessore Laura Cioni, il vice presidente del Jeep Club Iacopo Petruzzi, la consigliera Anna Maria Irto e la segretaria Donatella Lapini.

    La donazione è stata fatta in memoria di due soci prematuramente scomparsi, Giuseppe Stellitano e Patrizio Cioni.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...