spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 28 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il rione delle Fornaci vince una splendida 99esima edizione della Festa dell’Uva di Impruneta

    Il rione rosso ha trionfato per il secondo anno consecutivo dopo un digiuno durato anni. Al secondo posto il Sant'Antonio, terze le sante Marie, quarto il Pallò

    IMPRUNETA – Una splendida edizione della Festa dell’Uva di Impruneta quella andata in scena oggi, domenica 28 settembre, in piazza Buondelmonti all’Impruneta.

    Quattro spettacoli straordinari quelli portati piazza dai rioni, dopo il consueto, enorme, lavoro nelle aree rionali, per quello che ormai è un livello straordinario raggiunto da tutti.

    Il rione Sant’Antonio ha proposto una riflessione poetica sull’evoluzione della società, con richiami tra tradizione e modernità.

    Le Sante Marie hanno messo in scena la contrapposizione tra ordine e disordine, in chiave naturale e contemporanea.

    Il rione delle Fornaci si è ispirato alla vita contadina e alla tradizione di piantare rose in fondo ai filari, raccontando una storia fatta di radici e memoria.

    Infine, il rione Pallò ha presentato una narrazione fantastica sulle origini leggendarie dell’uva.

    Alla fine a trionfare sollevando il trofeo sulla terrazza del palazzo comunale imprunetino è stato il rione delle Fornaci, che dopo un digiuno durato anni vince per il secondo anno consecutivo. La giuria lo ha premiato con 60 punti.

    Al secondo posto il rione del Sant’Antonio (51 punti), terzo il rione delle Sante Marie (29 punti), quarto quello del Pallò (25 punti).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...