spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta: Premio Nazionale di Poesia “Mario Gori”, al primo classificato andranno 400 euro

    Le iscrizioni per la ventiduesima edizione del premio, organizzato dall'Associazione Ferdinando Paolieri con il patrocinio del Comune di Impruneta, chiuderanno il prossimo 31 luglio 2024

    IMPRUNETA – L’Associazione Culturale “Ferdinando Paolieri”, con il supporto del Comune di Impruneta, annuncia la 22esima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Mario Gori”.

    Questo prestigioso concorso, aperto a tutti, mira a esplorare e promuovere la poesia contemporanea, offrendo agli artisti una piattaforma per esprimere la propria creatività e condividerla con il pubblico.

    Il concorso è aperto a poeti italiani e stranieri. Ogni partecipante potrà inviare una silloge di tre poesie inedite, a tema libero, ciascuna con un massimo di 30 versi.

    Le opere dovranno essere presentate in sei copie formato A4, di cui una sola recante i dettagli dell’autore.

    È inoltre richiesto l’invio di una scheda di partecipazione compilata e il versamento di una quota di partecipazione di 20 euro, secondo le modalità specificate nel regolamento.

    Premi

    1° Premio: 400 euro

    2° Premio: 200 euro

    3° Premio: 100 euro

    I primi tre classificati riceveranno anche un diploma di partecipazione.

    Dal 4° al 10° classificato verranno consegnati un diploma di merito e un manufatto in cotto tipico dell’Impruneta.

    Le poesie dei vincitori e dei finalisti saranno lette durante la premiazione dal “Gruppo di Lettura” dell’Associazione Culturale “Ferdinando Paolieri” o dagli stessi autori.

    Modalità di Partecipazione

    Possono partecipare poeti italiani e stranieri (con traduzione in italiano), inviando una silloge di tre poesie inedite, a tema libero, con un massimo di 30 versi ciascuna, su foglio A4, carattere Times New Roman.

    Le sei copie delle poesie dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2024 (farà fede la data del timbro postale) al seguente indirizzo: Ass. Culturale “F. Paolieri” c/o Isolina Gori, Via della Libertà, 21 – 50023 Impruneta (Firenze). Una sola copia dovrà riportare nome, cognome, indirizzo, firma e recapito telefonico dell’autore.

    Alla documentazione dovranno essere allegati

    La scheda di partecipazione, compilata con i dati richiesti (disponibile anche sul sito Internet dell’Associazione). Una breve biografia del concorrente è facoltativa. La ricevuta del versamento della quota di partecipazione di 20 euro, da effettuarsi tramite:

    Bonifico bancario IBAN: IT 60 K 08325 37900 000000012345 intestato a: Associazione Culturale Ferdinando Paolieri, Via della Croce, 39 – 50023 Impruneta (FI). Causale: PREMIO POESIA MARIO GORI 2024.

    Assegno non trasferibile intestato a: Associazione Culturale Ferdinando Paolieri.

    Le opere non saranno restituite e i premi dovranno essere ritirati personalmente o tramite delegati durante la cerimonia di premiazione, dove verrà anche annunciata la giuria incaricata della valutazione.

    Contatti e Informazioni

    Per ulteriori dettagli e per partecipare al concorso, contattare l’Associazione Culturale “Ferdinando Paolieri” ai numeri telefonici: 33816389733283313178, oppure via email all’indirizzo: asspaolieri@alice.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...