spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 29 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Si presentano i candidati alle elezioni comunali e nazionali. E streaming con Beppe Grillo

    La grande giornata del MoVimento 5 Stelle di Impruneta (nella foto il banchino allestito in piazza Buondelmonti sabato 9 febbraio) è fissata per domenica 10 febbraio, a partire dalle 15.30 alla casa del popolo di Tavarnuzze.

     

    Un pomeriggio guardato con attenzione da tutte le forze politiche locali: basti pensare alle polemiche sollevate dalla concessione della sala da parte del presidente, Bruno Giaconi, che ha fatto storcere il naso a qualcuno nel Pd locale. Con tanto di polemiche sui quotidiani fiorentini.

     

    Ma qui si guarda oltre, ci sono delle consultazioni da preparare e si presentano i candidati alle elezioni nazionali del 24 e 25 febbraio. Ma anche quelli alle comunali della prossima primavera.

     

    Alle 15.30 iniziano i lavori. La prima tornata di interventi è con i candidati al Parlamento (15 minuti ciascuno): Alfonso Bonafede, Alessandra Bencini, Maurizio Romani, Massimo Artini. Alle 16.45 streaming video con Beppe Grillo e poi, dopo il break, si parlerà di elezioni comunali.

     

    Inizierà alle 17.15 il candidato sindaco Francesco Bianchi. A seguire i candidati al consiglio comunale: Leonardo Rossi, Majla Tomei, Tommaso Becucci, Antonio Gattamelata, Alessandro Bilancino, Ettore Mugnaini, Fabiano Vanni, Tommaso Chilleri, Gianmaria Ciabattari, Matteo Barone, Lorenzo Bargagli, Ilaria Matteini.

     

    A seguire domande e dibattito, con la fine dei lavori prevista per le 19.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...