spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 18 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La voce intensa di Ginevra Di Marco in concerto in piazza Buondelmonti a Impruneta: ingresso libero

    Sabato 23 agosto in un concerto che fonde atmosfere poetiche, sonorità mediterranee e sperimentazioni musicali: con i brani di Kaleidoscope e i suoi più grandi successi

    IMPRUNETA – La voce intensa di Ginevra Di Marco, insieme alle sue atmosfere sognanti e poeticamente evocative, approda a Impruneta con un concerto che ripercorre i suoi più grandi successi e presenta numerosi brani tratti dal nuovo album Kaleidoscope, realizzato grazie a una campagna di crowdfunding che ha reso possibile la produzione dei suoi più recenti progetti.

    L’appuntamento è per sabato 23 agosto, a partire dalle ore 21, in piazza Buondelmonti, all’interno del programma dell’Estate Imprunetina, organizzata dalla Pro Loco di Impruneta con il patrocinio del Comune e in collaborazione con il Circolo San Giuseppe.

    “Kaleidoscope” ha ottenuto il premio Targhe Tenco 2025 come “Migliore album di interprete” e sarà protagonista di un concerto live, accompagnato dalla band di Ginevra di Marco. Il repertorio includerà brani dall’ultimo lavoro e i suoi più grandi successi come “Respiro”, “Donna”, “Il fiume” e “Malarazza”.

    “Kaleidoscope nasce da un intenso percorso di ricerca musicale e personale, segnato da incontri significativi e riflessioni profonde.

    L’album vuole raccontare le ferite e le speranze della nostra storia, restituendo voce a un’umanità complessa e spesso contraddittoria. La musica si muove tra diversi generi e influenze, con l’obiettivo di rappresentare le molteplici sfaccettature del presente attraverso emozioni sincere e autentiche.”, commenta Ginevra di Marco.

    “Siamo orgogliosi di ospitare un’artista di calibro nazionale come Ginevra di Marco, che con la sua musica racconta storie profonde e di grande valore culturale. Questo evento arricchisce l’estate imprunetina, offrendo un momento di riflessione e bellezza aperto a tutta la comunità”, commenta Riccardo Lazzerini, sindaco di Impruneta.

    L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti, nel rispetto delle normative vigenti.

    BIOGRAFIA

    Ginevra Di Marco (Firenze, 1970) debutta nei primi anni ’90 come voce dei CSI, accanto a Giovanni Lindo Ferretti, diventandone presto interprete di riferimento.

    Dal 1999 affianca a quell’esperienza una carriera solista con Francesco Magnelli, vincendo subito la Targa Tenco e il Premio Ciampi.

    La sua ricerca unisce canzone d’autore e tradizioni popolari, spaziando dai canti mediterranei a repertori lontani, dal Messico ai Balcani.

    Ha collaborato con artisti come Max Gazzè, Cristiano Godano, Cristina Donà e l’Orchestra di Piazza Vittorio, dando vita a progetti sempre aperti al dialogo culturale.

    Con Margherita Hack ha portato in scena lo spettacolo “L’anima della terra vista dalle stelle”, con Luis Sepúlveda “Poesie senza patria”, mentre con La Rubia canta la Negra ha reso omaggio a Mercedes Sosa, conquistando ancora il Premio Tenco.

    Negli anni ha costruito un percorso coerente e appassionato, dove la sua voce intensa e visionaria continua a intrecciare suoni, memorie e culture diverse.

    L’evento, a ingresso libero e gratuito, rientra nel calendario degli appuntamenti dell’Estate Imprunetina, organizzati dalla Pro Loco di Impruneta con il patrocinio del Comune di Impruneta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...