spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le info utili dello Studio dentistico Viaggi di Tavarnuzze: “Oggi ti spiego cos’è… il bruxismo”

    "E' un disturbo caratterizzato dalla serratura involontaria dei denti, che può verificarsi durante il giorno o durante il sonno". Sintomi, cause, complicanze, trattamenti

    Il bruxismo è un disturbo caratterizzato dalla serratura involontaria dei denti, che può verificarsi durante il giorno (bruxismo diurno) o durante il sonno (bruxismo notturno).

    Questo comportamento può causare vari problemi dentali e di salute, tra cui usura dei denti, dolore mascellare, mal di testa e disturbi del sonno.

    Questa relazione esaminerà i sintomi, le cause, le complicanze e le opzioni di trattamento per il bruxismo.

    Sintomi del bruxismo

    • Serramento o sfregamento dei denti durante il sonno, spesso udibile da un partner.
    • Denti consumati, scheggiati o fratturati.
    • Dolore alla mascella, alla testa o all’orecchio.
    • Sensibilità dentale aumentata.
    • Affaticamento muscolare della mascella.
    • Dolore al collo e ai muscoli facciali.

    Cause del bruxismo

    Le cause esatte del bruxismo non sono completamente comprese, ma possono includere:

    • Stress e ansia.
    • Problemi di occlusione dentale, come malocclusioni.
    • Problemi del sonno, come l’apnea ostruttiva del sonno.
    • Abitudini dannose, come mordere oggetti o masticare gomma e tabacco.

    Complicanze del bruxismo

    • Danni ai denti, inclusa usura e scheggiatura.
    • Dolore muscolare cronico alla mascella e ai muscoli facciali.
    • Disturbi del sonno e affaticamento cronico.
    • Mal di testa, inclusi emicranie.
    • Danni all’articolazione temporomandibolare (ATM
    • Problemi di udito, come acufeni o dolori all’orecchio.

    Opzioni di trattamento per il bruxismo

    1. Dispositivi protettivi: guardie notturne o bite per denti, realizzate su misura dal dentista, possono proteggere i denti durante il sonno.

    2. Gestione dello stress: tecniche di rilassamento come yoga, meditazione e respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, riducendo di conseguenza il bruxismo.

    3. Trattamenti dentali: riparazione dei danni dentali attraverso otturazioni, corone o altri interventi dentali.

    4. Terapie fisiche fisioterapia, massaggi e applicazione di calore o ghiaccio.

    Conclusioni

    Il bruxismo è un disturbo comune che può causare vari problemi dentali e di salute. È importante individuare e trattare il bruxismo il prima possibile per prevenire danni permanenti ai denti e alle strutture circostanti.

    L’approccio al trattamento del bruxismo può includere l’uso di dispositivi protettivi, la gestione dello stress, la terapia comportamentale e trattamenti dentali appropriati.

    Consultare un dentista o un medico per una valutazione e un piano di trattamento personalizzato.


    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...