spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 26 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’ex sindaco Calamandrei dopo l’aggressione: “Non buttatela in caciara politica, non fa del bene a Firenze”

    "Ringrazio tutti per la solidarietà su quanto accadutomi, ma che nessuno, per favore, politicizzi l’accaduto. La sicurezza è una questione civile, né di destra né di sinistra"

    IMPRUNETA – “Capisco che la questione è calda, ma per favore non buttatela in caciara politica. Chi lo fa non vuole bene a questa città”.

    Dopo l’aggressione subita in centro storico a Firenze, l’ex sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei tiene a puntualizzare alcuni concetti.

    “Il telefono squilla a diritto – aggiunge – e non me ne vogliano i giornalisti ai quali non ho risposto. Ogni parola detta su un argomento così importante quale la sicurezza, può portare a dubbie interpretazioni”.

    “Ringrazio tutti per la solidarietà su quanto accadutomi – sottolinea – ma che nessuno, per favore, politicizzi l’accaduto. La sicurezza è una questione civile, né di destra né di sinistra”.

    “Ringrazio Cellai e Papucci per la solidarietà – continua – ma da ex amministratore Pd, come da loro ricordato, so bene e sanno bene anche loro, i poteri che hanno le amministrazioni locali”.

    “Certo – ricorda – un sindaco deve tenere alta l’attenzione su questioni scottanti e di non facile gestione come la sicurezza, e segnalare agli organi superiori le criticità. Ma nessuna responsabilità ha un sindaco o un amministratore locale se chi viene fermato per “aggressione e lesioni” è fuori in poco più di un’ora”.

    “Quindi ognuno si faccia un esame di coscienza – ribadisce – Le leggi sono scritte dagli uomini, e come tali possono essere cambiate. Cambia la società, e le leggi devono adeguarsi a seconda delle necessità, perché ogni comunità viva, secondo le regole, al meglio sul territorio”.

    “Il centrosinistra sicuramente è stato troppo lassivo sull’argomento – ammette – e va detto senza tanti giri di parole. Allo stesso tempo sono ormai tre anni che al governo c’è il centrodestra, e sulle norme in materia di sicurezza e di presenza delle forze dell’ordine non mi sembra si siano fatti grandi passi in avanti. E’ solo una semplice constatazione di un normale cittadino”.

    “Qui – dice ancora – non si tratta di chi sono le colpe, ma di cosa ognuno, può e deve fare per migliorare la situazione attuale. Ognuno secondo i propri ruoli ed i propri compiti che la legge gli attribuisce”.

    “E se c’è da cambiare la legge – esorta – che parta un confronto serio, rapido, ma sul da farsi, non sul rinfacciarsi le cose. Il tempo è scaduto”.

    “Per chi può essere recuperato ci vogliono gli strumenti per farlo e magari farlo bene – conclude Calamandrei – e per chi non ci pensa proprio a voler essere recuperato, ci vogliono certezze per far vivere la comunità in sicurezza e serenità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...