spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 9 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lotta alle zanzare: ordinanza del Comune di Impruneta con tutte le indicazioni 

    Sono rivolte ai cittadini e a tutti i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio

    IMPRUNETA – L’amministrazione comunale di Impruneta, attraverso i servizi di Alia Spa, provvede ai controlli e agli interventi nelle aree pubbliche per limitare la presenza delle zanzare, in particolare con azioni preventive sulle larve.

    È importante però che, in sinergia, ogni cittadino, ma anche azienda agricola, cantiere o deposito, faccia la sua parte, prestando attenzione a mettere in atto i giusti comportamenti e azioni volti a limitare la presenza delle zanzare.

    La cosa più importante è evitare la formazione di ristagni d’acqua, anche piccoli, dove avviene la riproduzione delle larve.

     È essenziale, per esempio, eliminare tutti i focolai ambientali che possono essere rimossi come per esempio oggetti presenti nei giardini e sui balconi che possono diventare piccole raccolte di acqua in caso di pioggia.

    L’ordinanza detta precise attività di prevenzione a cui sono tenuti tutti i cittadini, per esempio nei cimiteri per la cura dei fiori, e anche qualsiasi altro soggetto pubblico o privato, in particolare imprese e responsabili di aree particolarmente critiche ai fini della proliferazione del fenomeno, quali cantieri, aree dismesse, piazzali di deposito, parcheggi, vivai, orti.

    I comportamenti obbligatori da adottare, precisamente indicati nel provvedimento del sindaco, rimangono in vigore fino al 31 ottobre e sono finalizzati in particolare alla prevenzione e al controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare da zanzara tigre (Aedes Albopictus) e da zanzara comune (Culex spp), anche attraverso la lotta larvicida.

    In caso di inadempienza sono previste sanzioni amministrative da 25 a 500 euro.

    Di seguito l’elencazione delle categorie e della situazioni più a rischio e per i quali sono state previste particolari attività da mettere in atto ai fini della prevenzione alla formazione di focolai di zanzare.

    Amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive, proprietari, affittuari ed in generale a tutti coloro che hanno l’effettiva disponibilità di abitazioni o aree aperte, anche inutilizzate, dove si possono creare raccolte di acqua meteorica o di altra provenienza, i conduttori di orti, i proprietari e responsabili, o soggetti che abbiano l’effettiva disponibilità, di depositi e attività industriali/artigianali/commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio di pneumatici e materiali di recupero, responsabili delle aree di cantiere, tutti i proprietari, gestori e conduttori di vivai, serre, depositi/esercizi di commercio di piante e fiori ed attività similari, aziende agricole.

    L’ordinanza del Sindaco n. 104 del 15/06/2022 è consultabile sul sito internet del Comune: https://www.comune.impruneta.fi.it/it/page/lotta-alle-zanzare-2.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...