spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Maltempo di ieri: nel dramma della Corsica, con 6 morti, fra i feriti c’è una ragazza imprunetina

    Sembra che la giovane, poco più che ventenne, fosse in un campeggio sul quale si è abbattuta la tempesta. E' rimasta travolta da un grosso albero

    IMPRUNETA – Nel dramma della Corsica, che ha visto sei vittime per l’ondata di maltempo che ha investito (in seguito) anche l’Italia (e la Toscana in particolare) nella mattinata di ieri, si somma anche un dramma imprunetino.

    Fra i feriti, infatti, c’è una ragazza di Impruneta, poco più che ventenne.

    Sarebbe rimasta travolta da un albero mentre era in un campeggio nella zona di Calvi.

    Il violento “downburnst” che ha colpito la Toscana a partire dalle 10-10.30, si era infatti precedentemente abbattutto sull’isola.

    Seminando distruzione e, purtroppo, morte. In tutto (il bilancio è provvisorio) si contavano anche 20 feriti, di cui quattro gravissimi e in pericolo di vita.

    Fra loro, appunto, anche la giovane imprunetina.

    Lo ha reso noto il ministro dell’interno francese, Gerald Darmanin, parlando di “violentissimi venti, comunque imprevisti con tale intensità”.

    “Un bilancio provvisorio – questa la precisazione del ministro francese – perché non ci sono ancora notizie delle persone che erano in mare”.

    La ragazza di Impruneta sarebbe, purtroppo, in gravi condizioni: ricoverata all’ospedale di Bastia (così riportano le cronache dei quotidiani francesi) in seguito a un trauma molto importante.

    Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso tutto il suo “sostegno alla Corsica e ai Corsi dopo i temporali estremamente violenti della notte scorsa e dell’inizio di giornata”.

    Fra le vittime identificate, una ragazzina di 13 anni e una donna di 72.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...