spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 5 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Mille narcisi per Impruneta”: il secondo anno dell’iniziativa ha coinvolto anche in più piccoli

    Si va oltre la prima "location" di piazza Nova. Già piantati in varie zone del capoluogo (coinvolgendo anche i bambini) 10mila bulbi di narcisi e 10mila di anemoni

    IMPRUNETA – L’iniziativa “Mille narcisi per Impruneta” arriva alla sua seconda edizione quest’anno, e molte sono le novità.

    “Mille narcisi per Impruneta” nasce lo scorso autunno, da un’idea di Salvo Marziano che, con il sostegno di tantissimi concittadini, imprenditori e associazioni, ha deciso a piantare narcisi in alcune zone di Impruneta per renderla più bella.

    In pochissimo tempo, grazie alle numerose donazioni, sono stati acquistati più di 10.000 bulbi e sono stati piantati nelle aiuole di piazza Accursio da Bagnolo. Quest’anno il progetto si è piacevolmente evoluto.

    Ne parliamo con Salvo, che ci racconta le novità di questa seconda edizione

    “Quest’anno, abbiamo deciso di allargare il “cerchio” – racconta – Sono già stati piantati 10.000 narcisi e 10.000 anemoni grazie alle donazioni. Le aree prescelte sono state piazza Garibaldi, il giardino dei donatori di sangue (parco giochi in via Ho Chi Mihn), nell’aiuola prima della Coop. E in via della Robbia.”

    “Grazie alla partecipazione attiva di molti volontari – racconta ancora Salvo – siamo riusciti a realizzare una cosa a cui tenevamo tantissimo: coinvolgere le scuole in un’ottica di educazione civica e ambientale. Grazie alla partecipazione corale di diversi volontari e del Crea abbiamo realizzato una settimana di piantumazione dei narcisi da parte dei bimbi”.

    “Il messaggio educativo di rispetto verso la cosa pubblica è passato – commenta soddisfatto – e i bambini si sono divertiti un sacco: per molti di loro era la prima volta che piantavano qualcosa”.

    “È facile intuire che questo semplice gesto dei bambini abbia un’importanza educativa enorme: abbiamo piantato un seme per il futuro, che speriamo si traduca in una maggiore cura e consapevolezza per il bene comune” afferma orgoglioso.

    “Siamo coscienti di vivere in un posto bellissimo e che meriterebbe un’attenzione e cura maggiori – continua – l’iniziativa “Mille narcisi” nasce per questo: ed è un progetto propositivo che è volto a migliorare il territorio in cui viviamo e lavoriamo”.

    “Il prossimo anno – annuncia – sarà l’ultimo in cui organizzeremo la raccolta fondi e la piantumazione, dopo di che il progetto si concluderà. Ma non significa che finirà tutto!”.

    “In questi anni – ricorda – abbiamo piantato (e lo stiamo facendo tutt’ora) semi per il futuro! Un futuro con un paese un po’ più curato e dove i cittadini si prendono cura degli spazi comuni; un paese dove i cittadini non si lamentano e basta… ma diventano parte attiva”.

    “Speriamo di riuscire a organizzare in futuro una bellissima festa di primavera – conclude Salvo – Impruneta ha molte potenzialità che sono inespresse, e molte altre da valorizzare. Spesso si sentono lamentele e critiche sui mille problemi che ci sono in paese, ma chiunque può fare qualcosa”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...