spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E’ questo il tema scelto per l’esposizione di quest’anno in occasione della Fiera di San Luca

    IMPRUNETA – Le bici da lavoro raccontano la nostra storia: è questo il tema della mostra organizzata quest'anno dalla Società Corale di Mutuo Soccorso di Impruneta, nel salone della società in via Vittorio Veneto, dal 12 al 20 ottobre, in occasione della Fiera di San Luca.

     

    Una mostra volta alla scoperta di mestieri lontani nel tempo, di un artigianato quasi scomparso, soprattutto nella sua veste veicolare della bicicletta.

     

    "Le bici dei mestieri – spiegano dalla Corale – sono quest’anno le protagoniste della settimana di ottobre: non solo oggetti di un artigianato a regola d’arte ma oggetto di lavoro. L’uso delle ruote è  strumento di locomozione ma anche realizzazione di più avanzati strumenti di lavoro e di complessi macchinari, ed ha le proprie radici nella nostra regione, con un inventore e genio straordinario quale Leonardo da Vinci".

     

    "La collezione – proseguono – fa emergere un patrimonio di strumenti legato all’uso della ruota e mostra uno spaccato davvero significativo di un mondo artigiano purtroppo scomparso. La mostra vuol mettere in luce i lavori artigianali che caratterizzavano il nostro paese nei primi anni del ‘900, scoprire l’ingegno degli abili maestri che realizzavano le loro biciclette adattandole a bottega itinerante, dar valore ai preziosi oggetti e strumenti che con abilità e maestria erano impiegati per lavorare".

     

    Perché "la sapienzalità del nostro artigianato ha per secoli consentito al mondo produttivo di vivere processi di innovazione all’avanguardia sul piano internazionale; oggi  non può che suscitare un malinconico ricordo nei più grandi e suscitare curiosità su un’Impruneta rurale, legata a personaggi, mestieri, tradizioni nei più piccoli".

     

    "È altresì un originale lavoro di documentazione sulla vita quotidiana domestica – spiegano – produttiva  di un secolo fa: l’arrotino, lo stagnino, il calzolaio, il bottaro…tutti su due ruote, ben equipaggiati e pronti a lavorare a domicilio, per soddisfare bisogni lavorativi, ruoli sociali o di semplice svago e piacere".

     

    La mostra si basa sull’esposizione di biciclette da lavoro, tra cui lo stagnino, il burattinaio, l’arrotino, il calzolaio. Le bici datano della prima metà del ‘900 e sono dotate di tutti gli strumenti da lavoro originali.

     

    Per i ragazzi della scuola elementare, media e dell’infanzia, è prevista la visita guidata con approfondimento sui vecchi lavori artigianali, illustrazione del materiale e “storia” della bici. Durante la visita le bici riprenderanno vita, si animeranno come in un salto nel tempo di quasi un secolo fa.

     

    Inaugurazione sabato 12 ottobre alle 17. Apertura: la domenica 10-12.30 e 14.30 19; da lunedì a sabato 14.30-19.

     

    Quest’anno inoltre la Società Corale dell’Impruneta vuol proporre ai ragazzi un concorso giornalistico. Si chiederà agli alunni di partecipare con articoli, trafiletti, realizzazioni grafiche di pubblicità, foto e resoconti della visita per contribuire al giornale che uscirà in occasione della mostra, con tiratura limitata.

     

    La pagina centrale del giornale sarà stampata con i migliori lavori prodotti dai ragazzi ai quali sarà consegnato un premio di riconoscimento durante la serata di premiazione promossa dalla Bcc di Impruneta “L’impegno premiato”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...