spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nuova viabilità nel centro storico di Impruneta: al via i lavori in piazza Accursio da Bagnolo

    Gli interventi di modifica della circolazione, che avranno inizio lunedì 26 febbraio (salvo condizioni metereologiche avverse) rientrano nel progetto di nuova viabilità nel capoluogo

    IMPRUNETA – Lunedì 26 febbraio inizieranno i lavori per la modifica del senso di marcia in piazza Accursio da Bagnolo, piazza “Nova”, a Impruneta.

    Nei giorni successivi, sarà attuata la relativa viabilità interna del parcheggio, che verrà organizzata in settori al fine di mantenere utilizzabili parte delle aree di sosta.

    Questi interventi fanno parte del progetto di nuova viabilità nel centro storico di Impruneta, approvato con a inizio novembre 2023.

    Le modifiche alla viabilità

    Istituzione del senso unico di circolazione in piazza Accursio da Bagnolo con immissione da via Vittorio Veneto e obbligo di fermarsi e dare precedenza ai veicoli provenienti da via del Ferrone.

    Senso unico di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via del Ferrone e l’intersezione con via Mazzini, con immissione da via del Ferrone e obbligo di fermarsi e dare precedenza ai veicoli provenienti da via Mazzini.

    Divieto di sosta (a settori) a tutti i veicoli in piazza Accursio da Bagnolo per l’intera durata dei lavori, con rimozione forzata.

    “Con questi lavori, proseguiamo il nostro percorso verso un centro storico di Impruneta più sicuro, vivibile e sostenibile”, afferma il sindaco Riccardo Lazzerini.

    “L’introduzione di nuove zone pedonali, parcheggi, restrizioni al traffico e la zona 30 km/h – aggiunge – sono solo alcuni degli interventi che renderanno il centro storico un luogo più piacevole per tutti: residenti, visitatori e commercianti”.

    “Vogliamo un centro storico più sicuro – conclude il sindaco – ecologico e aperto a iniziative di ampio respiro, che valorizzi la nostra cultura e le nostre tradizioni, riequilibrando lo stato dello stesso rispetto ai comuni circostanti”.

    L’amministrazione comunale “si impegna a monitorare costantemente l’andamento dei lavori e a comunicare eventuali disagi o modifiche alla viabilità” spiega in una nota.

    “L’obiettivo – conclude – è quello di realizzare un centro storico più sicuro, accogliente e funzionale per tutti. La collaborazione di tutti è fondamentale per la buona riuscita di questo progetto”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...