IMPRUNETA – “Dopo l’approvazione in consiglio comunale il 28 dicembre 2021, per il nuovo Piano del Commercio su area pubblica comincia l’iter di attuazione, un percorso complesso visto anche il periodo di emergenza sanitaria che tocca da vicino l’attività delle due aree maggiormente soggette ad interventi, i due mercati settimanali di Impruneta e Tavarnuzze”.
L’amministrazione comunale di Impruneta spiega, in una nota ufficiale, quello che accadrà ai due mercati settimanali sul terriotio imprunetino.
“A Tavarnuzze – inizia – si riporterà una parte di banchi concessionari su piazza Don Chellini e poi, oltre alle azioni di ricaduta come la revisione della cartellonistica verticale e le modifiche alla rotazione della pulizia delle strade, si realizzerà un nuovo accesso carrabile alla piazza, lato via della Resistenza”.
“In modo – questo l’obiettivo – da permettere agli ambulanti un più agevole accesso all’area in ingresso e uscita”.
“Su Impruneta invece – prosegue l’amministrazione comunale imprunetina – avendo previsto un aumento dei banchi da posizionare lungo il passaggio che attraversa piazza Buondelmonti, con conseguente chiusura al traffico il sabato mattina dell’accesso, si studierà nei prossimi mesi una soluzione complessiva che concili la sospensione della carrabilità della via che attraversa la piazza con la forte volontà dell’amministrazione di riqualifica del centro storico, anche con elementi di decoro urbano”.
“Le azioni propedeutiche alla realizzazione dei progetti – dicono ancora dal palacco comunale – che coinvolgono trasversalmente più uffici comunali, in particolare polizia municipale, lavori pubblici e sviluppo economico, sono già avviate ma vedranno la loro realizzazione solo alla fine dello stato di emergenza, dopo la riassegnazione dei posteggi fissi in concessione”.
“Infatti – si evidenzia – in virtù della normativa vigente, sarà possibile effettuare gli spostamenti non prima del 1 luglio poiché vige la proroga della conformazione attuale dei mercati a 90 giorni a partire dalla fine dello stato di emergenza fissata al 31 marzo 2022”.
“Di conseguenza – si precisa – le concessioni per il commercio su area pubblica continueranno ad occupare ancora per qualche mese via della Repubblica e via della Resistenza su Tavarnuzze”.
“Mentre su Impruneta – si conclude – saranno riportate tutte all’interno dell’area a parcheggio e nell’area davanti al palazzo comunale, lasciando così percorribile la strada che attraversa la piazza, fino all’attuazione del nuovo Piano con la banditura delle nuove postazioni previste nello spazio reso disponibile dalla chiusura della piazza il sabato”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA