spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scuola media chiusa, il Pd: “Nostra priorità la sicurezza dei ragazzi”

    I consiglieri di maggioranza difendono la decisione del sindaco e ringraziano chi sta lavorando al trasferimento

    IMPRUNETA – Ora è il gruppo dei consiglieri Pd a dire la sua sulla chiusura della scuola media Accursio da Bagnolo, "un edificio di proprietà della Curia", e difendere la decisione dal sindaco di Impruneta presa venerdì per motivi di sicurezza appena ricevuta la relazione tecnica della ditta incaricata dell'indagine sui controsoffitti: 150 ragazzi saranno trasferiti alla Ghirlandaio di Tavarnuzze.

     

    I consiglieri comunali del gruppo di maggioranza come prima cosa: "Esprimono la propria vicinanza agli alunni,  ai genitori e al corpo docente, per i disagi che subiranno nei prossimi giorni per il trasferimento", ma ricordano anche che tra gli obiettivi principali  del Partito Democratico "c’è la sicurezza degli edifici scolastici, e l’incolumità fisica dei nostri ragazzi".

     

    I consiglieri hanno  dovuto prendere atto "dell’imprevista ed imprevedibile segnalazione inviata dal tecnico della direzione scolastica per i controlli di routine, che ha comportato la necessità per il sindaco di adottare i provvedimenti necessari a tutelare il bene primario dell’incolumità e salute degli studenti".

     

    Un ringraziamento va quindi all’amministrazione, ai docenti, agli operai del Comune che "con passione, ognuno per la propria parte,  stanno cercando di limitare al massimo i disagi". Si impegnano a vigilare sui tempi del trasloco e si dicono certi che "la squadra degli assessori e il sindaco in primis saranno in prima fila nel garantire che tutto avvenga nel modo più efficiente possibile".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...