spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Promozione alla lettura a Impruneta: “La Fabbrica di Babbo Natale” alla biblioteca comunale

    Fino al 7 gennaio, ogni giovane lettore che prenderà 3 libri in prestito riceverà un libro in regalo, grazie all'iniziativa pensata per stimolare la lettura durante le festività

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta, attraverso la biblioteca comunale, annuncia una nuova e iniziativa natalizia dedicata ai bambini e ragazzi fino a 15 anni.

    Fino a martedì 7 gennaio, i giovani lettori che prenderanno in prestito almeno tre libri potranno riceverne uno in regalo.

    L’iniziativa, denominata “La Fabbrica di Babbo Natale”, è pensata per stimolare la lettura durante le festività e offrire ai più giovani un’opportunità speciale di avvicinarsi al mondo dei libri.

    L’iniziativa è disponibile presso la biblioteca comunale, in piazza Buondelmonti 19/20.

    È un’occasione unica per i ragazzi di scoprire nuovi libri e immergersi in letture interessanti.

    Gli interessati sono invitati a visitare la biblioteca e a partecipare a questa proposta pensata per rendere ancora più magico il periodo natalizio.

    “Siamo entusiasti – dicono il sindaco Riccardo Lazzerini e l’assessora Lara Fabbrizzi – di lanciare “La Fabbrica di Babbo Natale”, un’iniziativa che unisce la magia del Natale alla bellezza della lettura”.

    “Con questa proposta – concludono – vogliamo avvicinare i ragazzi alla lettura in modo divertente e stimolante, offrendo loro un regalo speciale per il nuovo anno”.

    Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca al numero 0552036404 o via email all’indirizzo biblioteca@comune.impruneta.fi.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...