spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scuole a Impruneta, il sindaco non risponde al Pd del capoluogo. E annuncia 500mila euro di lavori

    Sul plesso ai Sassi Neri: "Senza entrare nella polemica di questi giorni, continuo a credere fermamente che una visione futura sui plessi scolastici vada portata avanti"

    IMPRUNETA – Non risponde alla sezione del capoluogo del Partito democratico. Che nei giorni scorsi ha ufficialmente “seppellito” il progetto delle scuole ai Sassi Neri.

    # Il Circolo Pd Impruneta Centro seppellisce le scuole ai Sassi Neri: “Riteniamo concluso l’argomento”

    Il sindaco di Impruneta, Alessio Calamandrei, non entra nel merito. Non replica direttamente. Non cita però neanche più il plesso alla terza piazza.

    Parlando genericamente di continuare “a credere fermamente che una visione futura sui plessi scolastici vada portata avanti. Senza entrare nella polemica di questi giorni”.

    “E se proprio volete farvi una domanda – riprende – non chiedetevi perché non venga aperta anche la parte superiore della scuola di via Roma, chiedetevi piuttosto come è stato possibile inserire una scuola materna lì dentro, quando le direttive su come deve essere una scuola, che risalgono al 1976, sono precedenti e rimangono ancora valide a tutti gli effetti.”

    Poi, annuncia i lavori estivi sulle scuole imprunetine, per un totale di 500mila euro.

    “Con i plessi vuoti – spiegano dal Comune – la programmazione e l’organizzazione dei lavori, già pronta prima della fine delle lezioni, ha permesso di partire subito con gli interventi che termineranno entro l’inizio del prossimo anno scolastico, restituendo scuole più sicure e più confortevoli”.

    “Al primo posto la sicurezza dei nostri ragazzi, dei docenti e del personale Ata – continua Calamandrei – negli ambienti dove, per nove mesi all’anno, insieme, passano la maggior parte delle loro giornate. Un investimento importante che si ripete anche quest’anno, con interventi puntuali su tutti i plessi”.

    “L’attenzione – rivendica – che è sempre stata massima verso i plessi scolastici, anno dopo anno: mentre l’estate scorsa, a subire un bel restyling, fu la scuola primaria Alice Sturiale, con un importo investito di circa 150.000 euro, e la scuola dell’infanzia Buondelmonte de’ Buondelmonti per poco meno di 100.000 euro, oltre a verifiche e interventi su altri plessi per circa 200.000 euro, quest’anno gli interventi interesseranno tutti i plessi scolastici e in particolare la scuola dell’infanzia Maria Maltoni a San Gersolè”.

    “Infatti – precisa – i lavori più importanti sono previsti alla scuola dell’infanzia dedicata alla maestra Maltoni, con un investimento di 61.000 euro, oltre a interventi di sicurezza da antisfondellamento su tutti i plessi per un importo di 150.000 euro, e poi lavori di ulteriore sicurezza statica per 110.000 euro su 3 edifici”.

    “In programma inoltre – conclude – le verifiche di vulnerabilità, la sostituzione degli arredi scolastici, e altri interventi di risanamento, migliorie e manutenzione per 240.000 euro”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...