spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Senza contratto rinnovato dopo la malattia? L’Opera Pia “Leopoldo e Giovanni Vanni” risponde alla Cgil

    "Contratti di somministrazione gestiti da agenzie interinali. Il sindacato non ha avviato interlocuzioni con noi, che abbiamo già programmato una significativa riduzione del ricorso al lavoro flessibile"

    IMPRUNETA – “L’Opera Pia “Leopoldo e Giovanni Vanni” smentisce categoricamente le dichiarazioni del Nidil Cgil di Firenze e attribuite all’ente. Si precisa che l’Opera Pia si avvale di agenzie interinali per far fronte alla carenza di personale operatori sanitari attraverso contratti di somministrazione”.

    Inizia così la nota con cui la storica Rsa imprunetina replica alle accuse del sindacato, in merito al rinnovo di contratto a due operatrici: “All’Opera Pia Vanni di Impruneta se ti ammali non si rinnova il contratto” la denuncia di Giulia Tagliaferri, segretaria generale Nidil Cgil Firenze.

    “All’Opera Pia Vanni di Impruneta se ti ammali non si rinnova il contratto”: la denuncia del Nidil Cgil Firenze

    “Le suddette agenzie interinali – si legge ancora nella nota dell’Opera Pia – gestiscono direttamente la selezione del personale impiegato nella struttura con contratti a termine e, alla loro scadenza, provvedono a nuove selezioni in base alla disponibilità del momento”.

    Si sottolinea, inoltre, “che non vi è mai stata un’interlocuzione ufficiale con la rappresentanza sindacale”. Circostanza che, si afferma, “sorprende l’amministrazione dell’Opera Pia”.

    “L’Opera Pia “Leopoldo e Giovanni Vanni” – è la conclusione – ha già programmato una significativa riduzione del ricorso al lavoro flessibile”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...