spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un secolo e mezzo di storia educativa: Festa della Famiglia all’Istituto “San Giuseppe” di Pozzolatico

    Mercoledì 29 maggio "Festa della Famiglia" e giovedì 6 giugno "Saggio musicale" e concerto di musica classica

    POZZOLATICO (IMPRUNETA) – Per celebrare la chiusura dell’anno scolastico, la scuola dell’infanzia presso l’Istituto “San Giuseppe” di Pozzolatico organizzerà due eventi significativi.

    “La festa della famiglia” il 29 maggio alle ore 18, durante la quale verranno consegnati i diplomi ai bambini che si preparano ad affrontare la primaria, e il “Saggio musicale” il 6 giugno alle ore 17, seguito da un concerto di musica classica nella chiesa parrocchiale.

    Entrambi gli eventi sono aperti alla cittadinanza, offrendo un’occasione per visitare i luoghi di un istituto al servizio di bambini e famiglie.

    Fondato nel settembre del lontano 1869, l’Istituto “San Giuseppe” di Pozzolatico nel comune di Impruneta, ha una lunghissima esperienza educativa, rispondendo alle esigenze delle famiglie e del territorio con dedizione e passione.

    Nel 2008, la gestione della scuola è passata alla Cooperativa E-Ducere e successivamente alla Cooperativa Giovanni Paolo II, entrambe impegnate a preservare e valorizzare le radici e le ispirazioni che hanno plasmato l’Istituto nel corso degli anni.

    Istituto che comprende la scuola dell’infanzia, che accoglie bambini dai 3 ai 6 anni. E, in risposta alle crescenti esigenze delle famiglie, ha aperto il nido d’Infanzia nel febbraio del 2017, rivolto ai piccoli dai 12 ai 36 mesi.

    Pur essendo una scuola di dimensioni contenute, l’Istituto “San Giuseppe” si distingue per le sue solide tradizioni e la ricchezza culturale che permea ogni sua attività.

    Al centro dell’attenzione educativa è sempre il bambino, garantendo sia la sicurezza emotiva che una didattica stimolante, grazie anche al lavoro instancabile di insegnanti che condividono la loro esperienza da oltre 20 anni.

    Oltre alle attività curricolari di base, l’Istituto offre un’ampia gamma di opportunità, tra cui l’educazione musicale, laboratori di inglese, incontri periodici con le famiglie, saggi finali, lezioni aperte e molto altro ancora.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...