spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 16 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Postazioni WiFi libere a Impruneta e Tavarnuzze: alcune già attive

    Punti hotspot di connessione pubblica nel capoluogo e a Tavarnuzze grazie al progetto europeo WiFi4UE

    IMPRUNETA – Attivati i punti hotspot di connessione pubblica a Impruneta e Tavarnuzze grazie al progetto europeo WiFi4UE.

     

    Come vincitore del bando Wifi4EU della commissione europea nel 2019, il Comune di Impruneta ha ottenuto un voucher da 15.000 euro per l’innovazione tecnologica, finalizzato alla creazione di una rete wi-fi pubblica, per permettere a cittadini e turisti di connettersi gratuitamente con i propri dispositivi.

     

    Il primo miglioramento è stato realizzato in biblioteca con il potenziamento della connessione interna, sia come qualità sia come estensione, per coprire tutte le sale di lettura e consultazione, la stanza dei bambini e quella in cima alle scale.

     

    L’assessorato alla biblioteca, retto da Sabrina Merenda, può così soddisfare le richieste degli studenti che utilizzano lo spazio come luogo di studio e ricerca mettendo a disposizione una connessione più veloce.

     

    Vi sono poi altri "access point" esterni, dove la connettività wifi sarà gratuita e disponibile a tutti i cittadini e anche ai turisti, che saranno segnalati con il logo del progetto (in alto): basterà cercare con il proprio dispositivo la rete WiFi aperta denominata WiFi4EU e selezionarla per poter navigare liberamente.

     

    In piazza Accursio da Bagnolo e piazza Don Chellini a Tavarnuzze attualmente la connessione è già attiva. Di prossima attivazione quella al Parco della Barazzina e nel parcheggio delle scuole medie di via I Maggio a Tavarnuzze.

     

    Presso i Loggiati del Pellegrino, attualmente non agibili per il cantiere, è prevista la predisposizione dell’access point per il collegamento a fine lavori. Il sistema permette una durata massima per ogni singola sessione utente di 8 ore alla quale devono seguire almeno 8 di disconnessione prima che l’ utente possa riconnettersi, in via sperimentale.

     

    L’assessorato ringrazia per il lavoro di squadra il Ced del comune, rappresentato da Emiliano Conti e il responsabile del Servizio Gianluca Bertini, supportato da Cima Telematica di Pisa come incarico esterno.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...