spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Informazioni da condividere in merito alla presenza del lupo nel territorio chiantigiano”

    "Per contribuire a una comunicazione che promuova condivisione, ecco quanto realizzato dal Life (progetto europeo) WolfAlps, contenente informazioni scientifiche sul lupo"

    Alla luce delle diverse segnalazioni di avvistamenti di lupi (o presunti tali), nel nostro territorio, tramite l’invio al vostro giornale di video e foto, per non creare inutili allarmismi tra la popolazione, relativamente alla loro presenza, e per contribuire a una comunicazione che promuova condivisione e non provochi conflittualità e contrapposizioni, alleghiamo questo link esplicativo: https://www.lifewolfalps.eu/fake-news/.

    Realizzato dal Life (progetto europeo) WolfAlps contenente informazioni scientifiche sul lupo.

    # Ancora un avvistamento di lupi (in un borgo colonico, al tramonto) a Greve in Chianti

    # VIDEO / Greve in Chianti, ultimo giorno di novembre con una mattinata da attraversamento lupi

    Preghiamo la vostra redazione di volerlo pubblicare per sfatare alcune tra le più ricorrenti fakenews che mistificano la conoscenza di questa importantissima “specie bandiera” della nostra biodiversità e alimentano paure incontrollate.

    Informare dei continui avvistamenti, senza contestualizzare le notizie con adeguate informazioni scientifiche sull’areale di diffusione della specie (ad esempio Greve si trova alle pendici dei Monti del Chianti, da sempre areale del lupo) e sull’alta capacità di spostamento del lupo, può far venire in mente che sia necessario intervenire in modo cruento per controllare questa presenza.

    Un’azione di questo tipo non è prevista nel Nuovo Piano di Conservazione e Gestione del Lupo:
    (https://www.minambiente.it/comunicati/lupo-il-nuovo-piano-di-conservazione-e-gestione-prevedela-prevenzione-attiva-e) che non prevede abbattimenti, ma altre strategie coordinate di prevenzione e monitoraggio.

    Il Piano è stato condiviso fra Ministero dell’Ambiente e regioni, a marzo/aprile 2019, purtroppo ci risulta ancora in attesa di definitiva attuazione.

    Comunque da ottobre scorso l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) su mandato del Ministero dell’Ambiente, ha iniziato un importante e interessante piano coordinato di monitoraggio nazionale del lupo:
    https://www.isprambiente.gov.it/it/news/dalle-alpi-alla-calabria-il-primo-piano-coordinato-dimonitoraggio-nazionale-del-lupo.

    Grazie per l’attenzione.

    Circolo Legambiente Chianti Fiorentino

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Scrivi anche tu... al Gazzettino del Chianti!

    Devi segnalare un disservizio? Contattare la nostra redazione? Scrivere una lettera al direttore? Dire semplicemente la tua? Puoi farlo anzi... devi!

    Scrivici una mail a: redazione@gazzettinodelchianti.it

    Leggi anche...