spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 19 Aprile 2024
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Concorso ordinario docenti 2020-2022: “In Toscana inspiegabile atteggiamento della commissione”

    "Dopo una prova ultraselettiva, in Toscana si prosegue con la politica delle bocciature. Vi raccontiamo il nostro calvario estivo"

    La situazione di cronica precarietà nella quale le lavoratrici e i lavoratori italiani sono immersi è ben nota.

    Come lavoratori della scuola, siamo esposti da tempo a questo stato di cose. Genitori, studenti e cittadini in genere, che abbiano avuto la minima esperienza del sistema negli ultimi anni, hanno potuto constatare direttamente la mancanza di stabilitĂ  nei percorsi formativi.

    Questa mancanza è dovuta alla disattenzione dei vari governi per la questione del reclutamento dei docenti.

    Al giorno d’oggi oltre 210mila insegnanti vivono nel precariato; in alcune province, la percentuale sfiora un terzo dell’organico totale.

    Tutto questo si ripercuote drammaticamente sulla qualitĂ  dell’offerta didattica. Non è raro che una classe debba cambiare insegnanti piĂą volte nell’arco di un ciclo di studi.

    Quante volte, come genitori, avete affidato i vostri figli a figure che hanno fatto parte della loro vita per un anno, un mese, una settimana? Quale tipo di relazione educativa si può costruire tra insegnanti e studenti, tra colleghi che non sanno per certo quanto durerà il loro rapporto?

    Anche le istituzioni europee hanno segnalato la gravitĂ  della situazione italiana: giĂ  nel 2014 una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha invitato l’Italia a regolarizzare la posizione dei precari della scuola; altri richiami hanno fatto seguito.

    Eppure, anni dopo, con una pandemia nel mezzo, la situazione non è migliorata, nonostante l’avvio di procedure concorsuali che si sono rivelate tortuose e limitate.

    Di queste procedure faceva parte il concorso ordinario per il reclutamento dei docenti della scuola secondaria di secondo grado (le scuole superiori, per intendersi), bandito nel 2020 e iniziato, dopo varie peripezie, nella primavera del 2022.

    Per gli insegnanti che hanno deciso di partecipare, sono stati due anni in cui sono cambiate piĂą volte le modalitĂ  di svolgimento delle prove, due anni di lavoro nel contesto pandemico, due anni di preparazione, due anni di incertezze su un concorso che non arrivava mai.

    Infine, grazie al decreto Sostegni bis, il concorso ha trovato la sua forma definitiva: una prova scritta a risposta chiusa e un colloquio orale sulla progettazione di una attivitĂ  didattica intorno a una tematica estratta 24 ore prima.

    GiĂ  le prove scritte erano salite agli onori della cronaca: test a crocette di carattere nozionistico, estremamente selettivi.

    A seconda delle varie discipline, e su diversi territori, i tassi di bocciatura sono stati elevatissimi, con punte del 90%.

    Il nostro è un gruppo di insegnanti di italiano e storia. La nostra classe di concorso (A012), a livello regionale, ha visto promossi solamente il 13,7% dei candidati.

    La selettivitĂ  della prova scritta ha lasciato spazio a un ulteriore periodo di attesa per l’orale, che si presumeva basato sui principi che ispirano a tutti i livelli anche la nostra attivitĂ : la comprensione, l’ascolto, la disponibilitĂ .

    Tanto ci aspettavamo da parte delle commissioni, che si sarebbero accertate di parlare con candidati preparati e professionali.

    La commissione per la classe A012 in Toscana ha iniziato i colloqui lo scorso 22 luglio. Da subito si è capito che quanto stava succedendo non rispettava minimamente le nostre aspettative, e piegava la normativa ad interpretazioni quantomeno dubbie.

    Prima ancora dell’aspetto formale, siamo stati colpiti nell’immediato dal clima instaurato dalla commissione: atteggiamenti inquisitori, sufficienza, aggressivitĂ  nei confronti dei candidati… .

    Nel presentare il nostro lavoro, siamo stati invitati a una estrema brevitĂ , a sorvolare su aspetti fondamentali riguardanti la cura della classe, mentre la commissione ascoltava con impazienza.

    L’eccesso di zelo nelle domande, spesso, non nascondeva altro che la volontĂ  di mettere in difficoltĂ  il candidato di turno.

    A lavori ancora in corso, oltre un terzo dei candidati è giĂ  stato respinto, mentre nel resto d’Italia le percentuali di bocciatura, in media, sono prossime allo zero.

    La commissione ha squalificato sprezzantemente questa situazione eccezionale, invitando i candidati a rivolgersi al TAR, senza alcuna spiegazione.

    La discrepanza tra i valori promossi dal sistema scolastico, tra quanto è richiesto umanamente ai candidati, e il trattamento ricevuto è massima. Si badi bene: non è, questa, una sterile lamentela o una richiesta di abbassamento degli standard.

    Siamo i primi a desiderare una scuola di qualitĂ , fatta da professionisti qualificati. Siamo stati portati a rivolgerci al pubblico per segnalare una grave ingiustizia.

    Le azioni e l’atteggiamento della commissione ci fanno sentire sminuiti come docenti, come lavoratori, come persone.

    La nostra competenza non è stata minimamente tenuta in considerazione. I criteri di valutazione sono stati oscuri e arbitrari.

    La pandemia ha messo chiaramente in evidenza come la figura dell’insegnante sia, a tutti i livelli, primariamente una professione di cura, quella cura che è mancata del tutto nei nostri confronti.

    Mai come oggi il tema della salute mentale è stato centrale nel dibattito pubblico. Gli ultimi due anni sono stati complessi per ognuno di noi.

    All’interno della scuola, per i bambini e i ragazzi che hanno vissuto il momento con intenso disagio, così come per tutti i lavoratori che si sono fatti carico dell’impegno di mantenere la scuola un luogo basato sulle relazioni umane e sull’ascolto.

    Per noi, sono stati anche due anni appesi al filo di questa procedura, ulteriore elemento di turbamento nel mare delle varie difficoltĂ  che tutti abbiamo attraversato.

    Ci fa male la totale mancanza di riguardo nei confronti di questo semplice dato, ci fa male che l’arbitrio di poche persone, dopo un ascolto distratto di venti minuti, possa determinare la nostra carriera e condannarci ancora alla precarietĂ .

    In tutto questo, tra un mese lo Stato ci chiamerĂ  ancora a lavorare come supplenti nei licei e negli istituti toscani, e noi ci presenteremo ancora, volenterosi di svolgere il nostro lavoro al meglio.

    Non abbiamo neanche la consolazione di leggere un oscuro disegno dietro a ciò che ci sta succedendo. La Regione Toscana e il Ministero hanno tutto l’interesse, in questa fase, a immettere in ruolo nuovi insegnanti e ad abilitarne per le necessitĂ  dei prossimi anni.

    Perché allora portare avanti quello che sembra a tutti gli effetti un ingiustificato abuso di potere? Siamo increduli e dispiaciuti. Ma chiediamo rispetto. Il rispetto che ci spetta come professionisti, come colonne portanti del sistema scolastico, e come categoria fondamentale nella formazione della cittadinanza.

    Chiediamo tutta l’attenzione possibile da parte del pubblico, mentre ragioniamo sulle azioni da intraprendere, singolarmente e collettivamente, per far fronte a questa ingiustizia.

    Candidati docenti del concorso ordinario scuola per la classe A012

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Scrivi anche tu... al Gazzettino del Chianti!

    Devi segnalare un disservizio? Contattare la nostra redazione? Scrivere una lettera al direttore? Dire semplicemente la tua? Puoi farlo anzi... devi!

    Scrivici una mail a: redazione@gazzettinodelchianti.it

    Leggi anche...