Caro Federico "Dottor Nuvola" Magherini, trovo che l’argomento dell’uso della luce nelle chiese sia uno dei più significativi e dei più vicini alla sensibilità dell’uomo, anche non credente.
# LA RUBRICA / L'illuminazione del sole nelle chiese romaniche toscane: un libro speciale
Non starò a nominare Stonhenge e altri circoli megalitici, le piramidi di El Giza e del sud America, l’orientamento a Est del mirhab delle moschee, la scelta del solstizio d’inverno per festeggiare il Natale, e via elencando, ti voglio solo ricordare due splendidi versi da “il Cantico di Zaccaria”:
In quibus visitabit nos Oriens ex alto,
Illuminare his, qui in tenebris et in umbra mortis sedent.
Per cui verrà a visitarci dall’alto un Sole-che-sorge, per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte.
Maria Franchi
di Maria Franchi
© RIPRODUZIONE RISERVATA