RADDA IN CHIANTI – Dopo 77 anni a Radda in Chianti, grazie all’Associazione Linea gotica Pistoiese Onlus, in collaborazione con il Comune, si sono fatti rivivere i momenti storici attraverso un viaggio nel tempo.
Tornando al 26 luglio 1944, quando Re Giorgio VI del Regno Unito fece visita alle truppe neozelandesi. Passando da Radda in Chianti.
Una manifestazione che ha visto uomini e donne della Gotica Pistoiese impegnati per due giorni, il 24 e 25 luglio, dopo avere allestito il campo alleato con mezzi e attrezzature in riproduzione fedele dell’epoca, disposti sotto le tende da campo.
La rievocazione ha avuto inizio nel pomeriggio del 24 luglio con una conferenza sulla liberazione del Chianti del professor Claudio Biscarini.
Dopodiché c’è stato un breve saluto del presidente della Gotica Pistoiese, Paolo Franceschi, che ha illustrato alcuni particolari della rievocazione, e del sindaco di Radda Pier Paolo Mugnaini.
Mentre il vicesindaco Marco Venturi, che tra l’altro ha indossato una divisa storica partecipando alla rievocazione, ha ricordato che la nonna fu curata dai soldati alleati sotto una di quelle tende con la croce rossa, dopo che era stata ferita a un piede da una scheggia durante un bombardamento.
Alle 17, da piazza IV Novembre, alla presenza di circa trenta rievocatori e mezzi storici, l’arrivo di Giorgio VI su una Jeep, il saluto e la rassegna dei soldati. E la partenza, accompagnati dalle cornamuse, con il gruppo Argylls Romagna Group.
La prima sosta sulla terrazza che si affaccia su un panorama unico, spettacolare: qui, insieme agli ufficiali, Re Giorgio VI ha osservato con un binocolo l’area circostante.
Ripartenza e di nuovo una sosta, quando il picchetto ha reso gli onori con il presentat’arm; per poi sfilare per il centro di Radda in Chianti fino al palazzo comunale, dove sono stati accolti dal sindaco Pier Paolo Mugnaini. Sotto il loggiato sono state poste le firme. Infine la ripartenza per il campo base.
Applausi da parte dei cittadini ma anche da tanti turisti in vacanza. Alle 21 un concerto operistico ha terminato la giornata.
Oggi, domenica 25 luglio, alle 10.30 in piazza IV Novembre la rievocazione del cavalierato da parte di Re Giorgio VI al generale britannico Oliver Leese; mentre alle 18 il concerto della Banda del centro di mobilitazione Tosco Emiliano del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana concluderĂ la due giorni.
Soddisfazione da parte di tutti per l’ottima riuscita di questa prima Rievocazione: sicuramente ne vedremo altre.
Un grazie a tutti i membri dell’Associazione Linea Gotica Pistoiese e dell’Argylls Romagna Group per l’impeccabile tuffo nelle pagine della storia avvenuta a Radda in Chianti.Â
@RIPRODUZIONE RISERVATA