spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 19 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A San Casciano Lo StuzziVino della Pieve: in fondo a viale Garibaldi una proposta tutta da scoprire

    E' ultima iniziativa di Pieve di Campoli, l’azienda agricola dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Firenze: inaugurazione venerdì 31 maggio alle 18.30

    SAN CASCIANO – Nasce a San Casciano Lo StuzziVino della Pieve l’ultima iniziativa di Pieve di Campoli, l’azienda agricola dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Firenze.

    L’appuntamento è per venerdì 31 maggio alle 18.30, in via di Colle d’Agnola 1, sede storica dell’azienda. In fondo a viale Garibaldi, davanti al campo sportivo del capoluogo. 

    Una nuova location dello storico negozio, che oltre a vendere i prodotti dell’azienda agricola secondo gli orari consueti dello spaccio aziendale, si trasforma dal giovedì alla domenica dalle 18.30 alle 22.30, diventando Lo StuzziVino della Pieve luogo di degustazione, assaggio e valorizzazione dei vini in abbinamento a una proposta gastronomica fatta di prodotti freschi e a KM Zero.

    Dai taglieri di salumi e formaggi locali, ai crostini con verdure di stagione, fino alle tartare e carpacci di carne proveniente dai macellai delle zone limitrofe. Non possono mancare pane e schiacciata conditi con l’olio EVO di Pieve di Campoli. 

    Per concludere gli assaggi con un tocco di dolcezza, vengono proposti i tipici cantucci in abbinamento al Vin Santo del Chianti Classico DOCG, prodotto con le migliori uve selezionate e provenienti proprio dalle vigne di San Casciano in Val di Pesa. 

    Per soddisfare ogni tipo di necessità, Lo StuzziVino della Pieve è lieto di offrire degustazioni anche in versione vegetariana e vegana, consentendo a tutti di scoprire le eccellenze di Pieve di Campoli. 

    I tavoli all’esterno sono vecchie macine trasformate per riscoprire al tramonto la quiete e la bellezza della campagna chiantigiana. 

    Il negozio di San Casciano prima di trasformarsi in Lo StuzziVino della Pieve è aperto il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 15 alle 18.30 ed il sabato dalle 9 alle 12.

    E’ lo storico spaccio aziendale con la proposta delle due linee di vini dell’azienda, curate dall’enologo Andrea Paoletti: Pieve di Campoli, che ricalca l’essenza più tradizionale e storica dell’azienda; e Cortine, prodotta nell’omonima località, espressione dei vigneti del territorio del Chianti Classico. In vendita anche l’olio extra vergine di oliva e il Vin Santo di Cortine, insieme ai prodotti agrari di altri Istituti Diocesani e di alcune esperienze monastiche. 

    Il negozio di San Casciano è uno dei tre presidi dell’azienda, insieme alla Winery di San Donato in Poggio e al The Cathedral Wine Shop, in piazza Duomo a Firenze. 

    San Donato in Poggio

    La Winery di Cortine a San Donato in Poggio è immersa nel territorio del Chianti Classico, località dove è presente l’agriturismo, la cantina aziendale con la bottaia e dove avviene la vinificazione.

    Qui sono disponibili percorsi guidati da Michele Notarfranceso, poliedrico esperto enogastronomico, che consentono di visitare gli ambienti storici ed immergersi nei suoi vigneti scoprendo i prodotti di Pieve di Campoli. 

    Le proposte di degustazione sono due: il primo percorso parte dall’assaggio del Rosato Pieve di Campoli IGT, prodotto con uve di con uve Canaiolo e Sangiovese, passando dagli iconici Chianti Classico Pieve di Campoli DOCG, e il Chianti Classico Riserva Pieve di Campoli DOCG, fino al rinomato Vin Santo del Chianti Classico Pieve di Campoli, il tutto abbinato a salumi e formaggi locali. 

    Il secondo percorso, indicato per chi desiderasse un’esperienza di degustazione più ricca, prevede l’assaggio del Chianti Classico Gran Selezione Cortine DOCG, che nasce dalle migliori uve di Sangiovese e frutto di una accuratissima selezione vigna per vigna, esaltando al massimo il potenziale del terroir di Cortine. In accompagnamento, oltre al tagliere misto di salumi e formaggi territoriali, anche due primi piatti preparati al momento. 

    Ogni percorso è personalizzabile in base alle singole esigenza. Le degustazioni sono disponibili tutti i giorni, escluse le festività religiose, avvengono solo su richiesta, prenotabili direttamente dal sito web dell’azienda o tramite email o telefonata. 

    The Cathedral Wine Shop 

    The Cathedral Wine Shop, il negozio in piazza Duomo a Firenze, è un punto importante per Pieve di Campoli in quanto costituisce un nuovo riferimento in cui i fiorentini e i turisti possono trovare i prodotti della realtà oleo vitivinicola, senza allontanarsi dal centro. L’obiettivo è quello di mantenere vivo e saldo il legame che da sempre unisce la storia della Chiesa Fiorentina a quello della produzione agricola. 

    Nel negozio si trovano le due linee di vini dell’azienda di San Casciano (Fi) e l’olio extravergine di oliva. Inoltre,  e il Prosecco Doc Rosè firmato Gueratella l’azienda che Pieve di Campoli possiede in Veneto. Nel negozio è possibile organizzare degustazioni professionali su prenotazione. 

    The Cathedral Wine Shop è aperto il martedì dalle 12 alle 19, dal mercoledì al sabato dalle 11 alle 19. Chiuso la domenica e il lunedì. 

    Dal Chianti a piazza Duomo: Pieve di Campoli apre il primo negozio a Firenze, accanto alla Cattedrale

    Pieve di Campoli 

    Pieve di Campoli è l’azienda agricola dell’IDSC di Firenze, nata nel 1985 con l’obiettivo di riunire alcune importanti realtà immobiliari e i terreni agricoli dell’Arcidiocesi di Firenze in una sola unità produttiva.

    L’azienda sorge nella zona del Chianti Classico e ha un’estensione di alcuni centinaia di ettari che si estendono all’interno dei territori dei consorzi del Chianti e del Chianti Classico. 

    L’attività produttiva si divide in due linee: Pieve di Campoli (UGA San Casciano), quella tradizionale e storica dell’azienda, sotto cui nascono il Chianti, il Chianti Classico Annata e Riserva, il Rosato e il Vin Santo, e Cortine (UGA San Donato), che dal 2019 si propone di creare un prodotto di eccellenza, espressione dei vigneti del territorio, da cui derivano i tre omonimi Chianti Classico Annata, Riserva e Gran Selezione, Il Canaiolo, Il Pugnitello e il Vinsanto . 

    Il Vin Santo del Chianti Classico Cortine DOCG è lo stesso utilizzato nelle celebrazioni liturgiche della Chiesa di Santa Maria del Fiore e viene prodotto attraverso un processo naturale, a partire dalla vendemmia, realizzata in modo completamente manuale. Il suo affinamento avviene in caratelli in legno di castagno o di rovere e spesso va oltre i cinque anni d’età. 

    Pieve di Campoli vanta anche 18.000 piante di olivo, che oggi la rendono una delle realtà olivicole più grandi dell’area fiorentina. Gli oli che ne derivano uniscono le due anime dell’azienda: quella produttiva, fatta di passione e competenza finalizzate alla nascita di un grande prodotto e quella spirituale.

    L’Olio dell’azienda infatti non è solo un olio qualitativamente eccelso, ma anche un prodotto utilizzato nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore nel Giovedì Santo e distribuito nelle parrocchie della diocesi per diventare parte delle funzioni sacramentali. 

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...