spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Adesso è ufficiale, a fine maggio torna il Carnevale Medievale Sancascianese: senza sfilata di contrade

    Sabato 28 e domenica 29 maggio San Casciano si veste a tema medievale. Fra falconieri, conferenze, cena in piazza, giochi di ruolo, mercatini. Ma senza la sfida fra Gallo, Leone, Torre, Cavallo e Giglio

    SAN CASCIANO – Adesso è ufficiale. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, tornerà anche il Carnevale Medievale Sancascianese.

    Lo farà con qualche settimana di ritardo rispetto al solito, ma con due giorni in cui tutta San Casciano sarà completamente “vestita di Medioevo”.

    Le date previste sono sabato 28 e domenica 29 maggio. Non ci sarà la tradizionale sfilata-spettacolo delle contrade (Giglio, Torre, Cavallo, Leone, Gallo) della domenica; sarà quindi più un evento con iniziative destinate a residenti e turisti.

    In tutte e due le giornate, mercatino medievale per le vie del paese, allestimenti e intrattenimenti a tema.

    Sabato 28 maggio si inizia alle 16, con la visita guidata al Museo Giuliano Ghelli e l’esibizione dei falconieri a cura del gruppo “Guelfi Falconieri”.

    Alle 17.30 conferenza al teatro comunale Niccolini dal titolo “Il Medioevo a San Casciano”.

    Alle 19 aperitivo danzante nell’Arena dentro le Mura (piazza Samonà).

    Alle 20 “Cena del Medioevo” in piazza, con intrattenimento a cura del gruppo La Barraca (info e prenotazioni 3317730405).

    Domenica 29 maggio, esibizione dei falconieri a cura del gruppo “Guelfi Falconieri” e accampamento medievale a cura di “Antichi Popoli”.

    Alle 14.30 spettacoli di “Les Danseuses de Sheherazade” accompagnate da “Riuros”.

    Alle 15.30 gioco di ruolo “Il Mistero della Chiave Scomparsa” (info e prenotazioni 3317730405).

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...