spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ai Summer Camp della Botte di settembre si gioca anche… a scacchi

    Alla scoperta dei segreti di questo fantastico mondo con Constantin Bandinelli, aiuto direttore tecnico presso il circolo ASD "Il Cenacolo Laskeriano"

    LA BOTTE (SAN CASCIANO) – Dopo il grande successo della prima parte dell’estate, proseguono anche a settembre i Summer Camp realizzati al Parco Sportivo La Botte (via Borromeo 154).

    Un vero e proprio “mondo” in cui sport e divertimento, arte e cultura, si mixano in un percorso tutto da vivere.

    Si tratta di Centri Estivi, realizzati con il patrocinio del Comune di San Casciano, riservati a una fascia di età 6-14 anni.

    Fra le nuove attività inserite in questa fase di campi estivi pre-rientro a scuola, anche gli scacchi.

    Sarà possibile scoprire i segreti di questo fantastico mondo con Constantin Bandinelli, aiuto direttore tecnico presso il circolo ASD “Il Cenacolo Laskeriano”.

    “Il mio intento – spiega – è di permettere ai ragazzi di acquisire le competenze teoriche necessarie per capire i rudimenti degli scacchi, e le pratiche per permettere loro di giocare semplici partite. Nelle quali al tempo stesso si divertono e imparano a ragionare sulla scacchiera”.

    “Vi è inoltre un ulteriore vantaggio nell’apprendere il gioco degli scacchi – sottolinea – ovvero quello di imparare a compiere scelte ragionate. Ci sono vantaggi sia per le competenze decisionali, sia nel mantenimento dell’attenzione. Aiutano molto la memoria e migliorano la capacità logica”.

    Per informazioni, 3333319877 (anche Whatsapp), labottecamp@gmail.com.

    Nella quota di partecipazione (al numero di cellulare e alla mail potete avere tutte le informazioni) sono incluse le merende, i pranzi, l’assicurazione e il kit omaggio.

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...